Bergamo, Accademia Carrara e Sotto il Monte Giovanni XXIII

A partire da € 75  Minimo 25 partecipanti

NOTE IMPORTANTI:

– Quotazione e programma potrebbero subire variazioni a causa di ulteriori restrizioni Covid-19 subentrate in un secondo momento all’elaborazione del presente programma.
– Gli ingressi indicati a parte nel programma di viaggio o inclusi nella quota di partecipazione sono soggetti a riconferma in base alla disponibilità all’atto della realizzazione del gruppo.
– L’ordine delle visite può subire variazioni per ragioni operative fermo restando la loro effettuazione.

Supplemento gruppo 20 persone                             € 11

Itinerario: Trento, Bergamo, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Trento   
Mezzo: Pullman   

Partenze

Dal 06/05/2023   al 06/05/2023  
Durata: 1 giorno  
Partenza da: Trento  
Quota: € 75  

Descrizione

PUNTI DI CARICO PULLMAN GRAN TURISMO
Ore 06.30: partenza da Pergine Piazzale Gavazzi
Ore 07.00: partenza da Trento, Piazza Dante-Palazzo della Regione o parcheggio ex area zuffo.
Ore 07.30: partenza da Rovereto, Stazione ferroviaria o Casello autostradale di Rovereto sud.
Orari e luoghi definitivi saranno comunicati con circolare informativa 5 giorni prima della partenza.
Partenza alla volta di Bergamo, Capitale della cultura 2023. Arrivo ed inizio della visita guidata. L’attrazione principale di Bergamo è la città alta circondata da mura medievali. Con la funicolare si sale in Piazza Vecchia, dove il Duomo, la chiesa di Santa Maria Maggiore con la Cappella Colleoni ed il Palazzo della Ragione formano un insieme unico (visite esterne). Proseguimento per l’Ingresso al Museo dell’Accademia Carrara. Fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, l’Accademia Carrara è considerata il museo del collezionismo italiano, perché le sue raccolte si fondano interamente su lasciti di illuminati mecenati che ne hanno voluto accrescere il patrimonio mettendolo a disposizione della città e della collettività. Oltre trecento opere, tra dipinti e sculture, disegnano il percorso espositivo dell’Accademia Carrara e offrono un viaggio di cinque secoli attraverso la storia dell’arte italiana dal Rinascimento all’Ottocento, tra capolavori e collezionismo, opere di Sandro Botticelli, Raffaello Sanzio, Tiziano, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Vincenzo Foppa, Pisanello, Lorenzo Lotto, Giovan Battista Moroni, Frà Galgario, Piccio. Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento a Sotto il Monte Giovanni XXIII. Visita guidata al paese che il 25 novembre 1881 diede i natali a San Giovanni XXIII. Viene definito un Santuario a cielo aperto per la presenza diffusa di luoghi simbolo per la vita del santo pontefice, come la casa natale, la chiesetta in cui fu battezzato, il Giardino della Pace, la residenza estiva di Ca’ Maitino e il santuario della Madonna delle Caneve per cui nutrì grande devozione. Santuario San Giovanni XXIII, il complesso parrocchiale, formato dalla chiesa parrocchiale e dalla cappella attigua, dal Giardino della Pace e dalla Cripta Oboedientia et Pax, è stato eretto a Santuario nel 2014, in seguito alla canonizzazione di Angelo Roncalli. Cà Maitino è considerata a tutti gli effetti la vera casa di Papa Giovanni, dove quasi ogni anno, dal 1925 al 1958, prima da vescovo e poi da cardinale, trascorreva le vacanze estive. Ogni stanza racconta della sensibilità di Angelo Giuseppe Roncalli che s’incaricò della progettazione degli interni e che arredò gli ambienti con i mobili ereditati dal suo amato vescovo, Mons. Radini Tedeschi. Questa casa, da lui amatissima, è stata progressivamente arricchita con i doni e i ricordi della sua esperienza, un racconto della sua vita al servizio della Chiesa. La via Crucis, sul sentiero che collega la Casa di Papa Giovanni con la Torre San Giovanni, restaurata nel 2018 grazie al fondamentale aiuto degli Alpini in congedo di Bergamo e dei volontari, si snoda la Via Crucis realizzata nel 2022 da Viveka Assembergs: quindici gruppi scultorei bronzei, pezzi unici realizzati con fusione a cera persa, raccontano il mistero della passione, morte e resurrezione di Cristo.
Al termine rientro ai luoghi di partenza. Cena libera. Termine dei servizi.

COSA E’ COMPRESO
·         Viaggio in pullman Gran Turismo;
·         Funicolare a/r per la città alta di Bergamo;
·         Visita guidata di Bergamo e Sotto il Monte Giovanni XXIII;
·         Ingresso al Museo dell’Accademia Carrara a Bergamo;
·         Accompagnatore volontario CTA;
·         Assicurazione medico-bagaglio incluso copertura cover stay.

COSA NON E’ COMPRESO
·         Pasti indicati come liberi o non menzionati nel programma;
·         Bevande non menzionate ai pasti o extra, le mance e gli extra personali;
·         Eventuali ingressi e servizi guida non menzionati nel programma o alla voce la quota comprende;
·         Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota di partecipazione comprende”.

DOCUMENTI
CARTA DI IDENTITÀ in corso di validità

I nostri contatti

AcliViaggi Trento Via Roma, 6 0461/1920133 Da lunedì a venerdì: 09.00-12.30 / 15.00-19.00;
Sabato: 09.30-12.30
GuidaVacanze Cles Via C. A. Martini, 1 0463/423002 Da lunedì a venerdì: 09.00-12.00 / 15.00-19.00;
Sabato: 09.30-12.30
CTA Rovereto Via Paoli, 1 0461/1920133 Lunedì, martedì e mercoledì: 09.00-12.00
CTA Pergine Valsugana Via degli Alpini, 9 0461/1920133 SU APPUNTAMENTO Giovedì: 09.00-11.30
CTA Cavalese Via Sorelle Sighel, 2 0461/277277 SU APPUNTAMENTO Venerdì: 09.00-11.00

E-mail unica: acliviaggi@aclitrentine.it

La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Comunicazione obbligatoria ai sensi della legge 3 agosto 1998, n.269.

TESSERAMENTO CTA 1° GENNAIO-31 DICEMBRE 2023
Non obbligatorio per le gite di 1 giorno. Per chi volesse comunque associarsi i costi della tessera sono: Socio ordinario € 10. Opzione bollino per i tesserati ACLI 2023 € 5.

Modalità per le prenotazioni

LE PRENOTAZIONI VANNO EFFETTUATE ALMENO 40 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA E SONO VALIDE, SALVO DISPONIBILITÀ, SOLO SE ACCOMPAGNATE DA UN ACCONTO DI € 25.

  • SALDO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

Le penali per l’eventuale recesso al viaggio da parte del viaggiatore verranno applicate secondo le modalità riportate nelle condizioni generali di viaggio (http://www.acliviaggi.it/condizioni-generali/) oppure richieste direttamente presso i nostri uffici. In caso di viaggi in collaborazione con altri Tour Operator seguiranno le condizioni generali di viaggio di ogni singolo fornitore. Ogni variazione o disdetta dovrà pervenire per iscritto ad AcliViaggi.
Preghiamo segnalare all’atto della prenotazione eventuali intolleranze alimentari o allergie.

PRENOTAZIONI E PAGAMENTI

Le prenotazioni si effettuano presso i nostri uffici o via e-mail. È possibile effettuare l’acconto/saldo del viaggio anche a mezzo bonifico bancario sul nostro conto corrente presso la Cassa di Trento con queste coordinate:

INTESTATO A: ACLI VIAGGI SRL
CODICE IBAN: IT 12 Y 08304 01807 00000 7383197
CAUSALE: COGNOME/NOME dei partecipanti, destinazione

TARIFFE, QUOTE E MODALITA’ DI CONFERMA/ANNULLAMENTO VIAGGIO

Le quote di partecipazione per le iniziative all’estero sono stabilite in base ai tassi dei cambi ed ai costi in vigore al momento della redazione dei programmi di viaggio o soggiorno. Eventuali adeguamenti carburante/valutari o variazioni di quota saranno comunicati entro 20 giorni data partenza. Nel caso in cui il numero di persone iscritte risulti inferiore alla base minima indicata nella tabella dei prezzi, l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore non più tardi di 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di 6 giorni, di 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni.


ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO

Per le gite di 1 giorno non sono proposte soluzioni assicurative perché le quote di partecipazione risultano essere pari alla franchigia applicata dall’assicurazione pertanto in caso di annullamento verranno applicate le penali come da condizioni generali di contratto.

Ricordiamo che l’acconto versato all’atto della prenotazione viaggio NON COPRE la penale per eventuale annullamento viaggio/soggiorno al di sotto dei 40 giorni ante partenza. Pertanto in caso di annullamento viaggio/soggiorno si rimanda alle penali applicate come da nostre condizioni generali.

Organizzazione Tecnica: Acli Viaggi S.r.l.

Richiesta prenotazione

Richiesta informazioni e/o prenotazione

    Il tuo messaggio:

     

     
    (* campo obbligatorio)
    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali Per maggiori informazioni (* richiesto)

    Condividi: