Padova patrimonio mondiale Unesco

A partire da € 85  Minimo 25 partecipanti

NOTE IMPORTANTI:

– Quotazione e programma potrebbero subire variazioni a causa di ulteriori restrizioni Covid-19 subentrate in un secondo momento all’elaborazione del presente programma.
– Gli ingressi indicati a parte nel programma di viaggio o inclusi nella quota di partecipazione sono soggetti a riconferma in base alla disponibilità all’atto della realizzazione del gruppo.
– L’ordine delle visite può subire variazioni per ragioni operative fermo restando la loro effettuazione.

Supplemento gruppo 20 persone                             € 14

“Eccezionale valore universale”!
Questa è la definizione che determina essere un bene iscritto nella Lista del Patrimonio mondiale Unesco, possedere cioè quelle caratteristiche che lo connotano come straordinariamente rappresentativo delle ricchezze culturali dell’intero pianeta. Ecco che Padova, per la seconda volta, costituisce un riferimento per le migliori testimonianze al mondo dell’eredità culturale da trasmettere alle future generazioni, non solo per il territorio dove si trova, ma per l’intera umanità. Padova diventa capitale mondiale della pittura del Trecento e Padova Urbs picta identifica i cicli pittorici affrescati custoditi all’interno delle sue mura, come uno straordinario esempio del genio creativo dell’uomo che si esprime nelle opere di Giotto e degli artisti che ne seguono l’insegnamento nel corso del XIV secolo. Si tratta di un’eccezionale conferma dell’importanza della nostra storia e del valore culturale e artistico che caratterizza il territorio e al contempo testimonia l’impegno per la sua salvaguardia come patrimonio di valore universale. Questi itinerari accompagnano alla conoscenza dei prestigiosi e irripetibili cicli affrescati, realtà differenti, pubbliche e private, laiche e religiose custodite in altrettanti luoghi simbolo della città che per secoli si sono fatti custodi di tanta bellezza e di tanto ingegno umano e che ora sono unite per continuare a conservare, tutelare, valorizzare e promuovere questo patrimonio storico artistico unico nel suo genere.

 

Itinerario: Trento, Padova, Trento   
Mezzo: Pullman   

Partenze

Dal 13/05/2023   al 13/05/2023  
Durata: 1 giorno  
Partenza da: Trento  
Quota: € 85  

Descrizione

PUNTI DI CARICO PULLMAN GRAN TURISMO
Ore 06.30: partenza da Pergine Piazzale Gavazzi
Ore 07.00: partenza da Trento, Piazza Dante-Palazzo della Regione o parcheggio ex area zuffo.
Ore 07.30: partenza da Rovereto, Stazione ferroviaria o Casello autostradale di Rovereto sud.
Orari e luoghi definitivi saranno comunicati con circolare informativa 5 giorni prima della partenza.
Partenza via autostrada alla volta di Padova. In mattinata sono previste le seguenti visite: Cappella degli Scrovegni: è il capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo ed è considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato da Giotto tra il 1303 e il 1305, nel periodo della sua maturità. Il grande maestro toscano esalta qui il senso della natura e della storia, il senso di umanità e di fede fusi insieme per narrare in un modo unico e irripetibile attraverso la realtà, il pathos e la poesia gli episodi della vita di Gioacchino e Anna, le storie della Madonna e di Cristo; le allegorie dei Vizi e delle Virtù completano gli affreschi e simbolicamente rappresentano la lotta tra bene e male, motivo ricorrente della tradizione religiosa, in particolar modo nel Medioevo, ma qui interpretato in modo del tutto originale. Museo civico: è possibile ammirare da vicino il Crocifisso ligneo che Giotto dipinse per la Cappella, oltre ai nove Cori angelici dipinti da Guariento di Arpo per la cappella privata della Reggia dei Da Carrara, signori di Padova nel XIV secolo; vi sono inoltre conservati affreschi eseguiti per il convento dei frati Eremitani eseguiti da Pietro e Giuliano da Rimini, artisti influenzati dal soggiorno riminese e che rappresentano il primo esempio della ricezione dell’arte giottesca in città. Chiesa dei santi Filippo e Giacomo agli Eremitani: ospita anch’essa importanti affreschi trecenteschi. Nella cappella della famiglia Cortellieri, sono visibili alcuni resti di un ciclo pittorico realizzato da Giusto de’ Menabuoi intorno al 1370 raffigurante la Gloria di Sant’Agostino con le Virtù e con le Arti Liberali. La cappella maggiore era invece decorata da un ciclo di affreschi di Guariento, di cui oggi rimane visibile solo la parete settentrionale con le Storie di san Filippo e sant’Agostino nei tre registri superiori e le allegorie dei Pianeti e delle Età dell’uomo nello zoccolo a monocromo: questa parte della decora-zione è chiaramente influenzata dai poco lontani affreschi di Giotto nella cappella degli Scrovegni. Pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione delle visite con il Battistero romanico, la cui forma attuale risale al 1260. Ospita al suo interno uno straordinario ciclo di affreschi, commissionati da Fina Buzzaccarini, moglie di Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova. Il pittore Giusto de’ Menabuoi aveva sostituito Guariento, dopo la sua morte, alla corte Carrarese e dipinge qui uno dei cicli pittorici più spettacolari e meglio conservati del Trecento; in tutto un centinaio di scene, eseguite tra il 1375-78 con le Storie di san Giovanni Battista, di Maria e di Gesù, della Genesi e scene tratte dall’Apocalisse. Nella cupola il celebre, straordinario Paradiso, al centro del quale emerge imponente la figura di Cristo Pantocratore. Nel Battistero, quella ricerca della spazialità ancora empirica di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, si evolve verso l’illusionismo prospettico, rendendo il ciclo pittorico un capolavoro assoluto dell’arte del Trecento.
Quella che un tempo fu la Cappella della Reggia carrarese, conserva parte del ciclo di affreschi con le Storie dell’Antico Testamento, dipinte da Guariento e realizzate con quel gusto narrativo che caratterizza tutti i cicli pittorici padovani, patrimonio Unesco. In questo caso il pittore, strettamente legato alla committenza della Signoria, manifesta una dimensione cortese espressa secondo la sua personale interpretazione e che ben si inserisce nella tradizione dell’affresco giottesco. Guariento introduce una nuova modalità di rappresentare il racconto, prosegue e affina le ricerche sulla prospettiva in chiave gotica dimostrando particolare cura nella resa delle architetture, degli arredi e dei dettagli. Il Palazzo della Ragione, sede degli antichi tribunali rappresenta il ciclo più ampio per superficie dipinta, con le quattro pareti interne del grande salone pensile completamente affrescate; la decorazione del ciclo sulle pareti fu affidata a Giotto intorno al 1317-18 che vi dipinse temi astrologici; un incendio coinvolse l’edificio nel 1420 e la sala fu nuovamente dipinta riprendendo ed evolvendo la tematica giottesca. Nell’ambito della serie di affreschi Patrimonio Unesco, il ciclo pittorico di Palazzo della Ragione si può considerare la “risposta” laica al precedente capolavoro degli Scrovegni: il giudizio divino e la giustizia terrena. Si conservano all’interno altre opere significative dell’arte del Trecento, in particolare il Processo a Pietro d’Abano che risulta di notevole interesse in quanto il medico e astronomo definì il programma iconografico del Palazzo della Ragione collaborando con Giotto. Al termine delle visite partenza per il rientro ai luoghi di partenza. Cena libera. Termine dei servizi.

COSA E’ COMPRESO
·         Viaggio in pullman Gran Turismo;
·         Funicolare a/r per la città alta di Bergamo;
·         Visita guidata di Bergamo e Sotto il Monte Giovanni XXIII;
·         Ingresso al Museo dell’Accademia Carrara a Bergamo;
·         Accompagnatore volontario CTA;
·         Assicurazione medico-bagaglio incluso copertura cover stay.

COSA NON E’ COMPRESO
·         Pasti indicati come liberi o non menzionati nel programma;
·         Bevande non menzionate ai pasti o extra, le mance e gli extra personali;
·         Eventuali ingressi e servizi guida non menzionati nel programma o alla voce la quota comprende;
·         Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota di partecipazione comprende”.

DOCUMENTI
CARTA DI IDENTITÀ in corso di validità

I nostri contatti

AcliViaggi Trento Via Roma, 6 0461/1920133 Da lunedì a venerdì: 09.00-12.30 / 15.00-19.00;
Sabato: 09.30-12.30
GuidaVacanze Cles Via C. A. Martini, 1 0463/423002 Da lunedì a venerdì: 09.00-12.00 / 15.00-19.00;
Sabato: 09.30-12.30
CTA Rovereto Via Paoli, 1 0461/1920133 Lunedì, martedì e mercoledì: 09.00-12.00
CTA Pergine Valsugana Via degli Alpini, 9 0461/1920133 SU APPUNTAMENTO Giovedì: 09.00-11.30
CTA Cavalese Via Sorelle Sighel, 2 0461/277277 SU APPUNTAMENTO Venerdì: 09.00-11.00

E-mail unica: acliviaggi@aclitrentine.it

La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Comunicazione obbligatoria ai sensi della legge 3 agosto 1998, n.269.

TESSERAMENTO CTA 1° GENNAIO-31 DICEMBRE 2023
Non obbligatorio per le gite di 1 giorno. Per chi volesse comunque associarsi i costi della tessera sono: Socio ordinario € 10. Opzione bollino per i tesserati ACLI 2023 € 5.

Modalità per le prenotazioni

LE PRENOTAZIONI VANNO EFFETTUATE ALMENO 40 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA E SONO VALIDE, SALVO DISPONIBILITÀ, SOLO SE ACCOMPAGNATE DA UN ACCONTO DI € 25

  • SALDO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

Le penali per l’eventuale recesso al viaggio da parte del viaggiatore verranno applicate secondo le modalità riportate nelle condizioni generali di viaggio (http://www.acliviaggi.it/condizioni-generali/) oppure richieste direttamente presso i nostri uffici. In caso di viaggi in collaborazione con altri Tour Operator seguiranno le condizioni generali di viaggio di ogni singolo fornitore. Ogni variazione o disdetta dovrà pervenire per iscritto ad AcliViaggi.
Preghiamo segnalare all’atto della prenotazione eventuali intolleranze alimentari o allergie.

PRENOTAZIONI E PAGAMENTI

Le prenotazioni si effettuano presso i nostri uffici o via e-mail. È possibile effettuare l’acconto/saldo del viaggio anche a mezzo bonifico bancario sul nostro conto corrente presso la Cassa di Trento con queste coordinate:

INTESTATO A: ACLI VIAGGI SRL
CODICE IBAN: IT 12 Y 08304 01807 00000 7383197
CAUSALE: COGNOME/NOME dei partecipanti, destinazione

TARIFFE, QUOTE E MODALITA’ DI CONFERMA/ANNULLAMENTO VIAGGIO

Le quote di partecipazione per le iniziative all’estero sono stabilite in base ai tassi dei cambi ed ai costi in vigore al momento della redazione dei programmi di viaggio o soggiorno. Eventuali adeguamenti carburante/valutari o variazioni di quota saranno comunicati entro 20 giorni data partenza. Nel caso in cui il numero di persone iscritte risulti inferiore alla base minima indicata nella tabella dei prezzi, l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore non più tardi di 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di 6 giorni, di 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni.


ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO

Per le gite di 1 giorno non sono proposte soluzioni assicurative perché le quote di partecipazione risultano essere pari alla franchigia applicata dall’assicurazione pertanto in caso di annullamento verranno applicate le penali come da condizioni generali di contratto.

Ricordiamo che l’acconto versato all’atto della prenotazione viaggio NON COPRE la penale per eventuale annullamento viaggio/soggiorno al di sotto dei 40 giorni ante partenza. Pertanto in caso di annullamento viaggio/soggiorno si rimanda alle penali applicate come da nostre condizioni generali.

Organizzazione Tecnica: Acli Viaggi S.r.l.

Richiesta prenotazione

Richiesta informazioni e/o prenotazione

    Il tuo messaggio:

     

     
    (* campo obbligatorio)
    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali Per maggiori informazioni (* richiesto)

    Condividi: