La Patagonia è uno dei paesaggi più unici del nostro pianeta. La regione copre la parte meridionale dell’Argentina e del Cile ed è famosa per i suoi paesaggi montani mozzafiato, i laghi profondi e le ampie vallate. Ci sono ghiacciai, vulcani, cascate e distese infinite, che sono particolarmente invitanti per le escursioni.
NOTE IMPORTANTI
- Quotazione e programma potranno subire variazioni a causa di ulteriori restrizioni Covid-19 subentrate in un secondo momento all’elaborazione del presente programma.
- Gli ingressi indicati a parte nel programma di viaggio o inclusi nella quota di partecipazione sono soggetti a riconferma in base alla disponibilità all’atto della realizzazione del gruppo.
- L’ordine delle visite potrà subire variazioni per ragioni operative fermo restando la loro effettuazione.
Supplemento camera singola € 795
Tasse aeroportuali € 490 (soggette a riconferma all’emissione dei biglietti aerei)
SPECIALE ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA (senza franchigie)
€ 350 in doppia – € 425 in singola
Copertura per cause medico-certificabili. Non copre patologie preesistenti.
Partenze
Descrizione
1° GIORNO/17 novembre: BOLZANO – TRENTO – MILANO LINATE – BUENOS AIRES
Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e trasferimento in pullman G.T. per l’aeroporto di Milano Linate.
Orari e luoghi definitivi saranno comunicati con circolare informativa 5 giorni prima della partenza.
Disbrigo delle formalità aeroportuali e quindi partenza con volo di linea per Buenos Aires con cambio aeromobile a Roma Fiumicino. Pernottamento a bordo.
2° GIORNO/18 novembre: BUENOS AIRES
Mezza pensione. Arrivo a Buenos Aires alle 05:00 ora locale. Incontro con la guida e trasferimento in hotel per la prima colazione ed il rilascio dei bagagli. Inizio del giro città. Buenos Aires, una città cosmopolita che mostra in ogni angolo l’influenza degli immigrati. La visita inizia da Plaza de Mayo, il centro storico e politico della città, per vedere gli edifici e i monumenti più importanti: la Piramide di Mayo, la Casa Rosada (Palazzo Presidenziale), il Cabildo del periodo della Colonia e la Cattedrale Metropolitana. Si prosegue lungo l’Avenida de Mayo, con i suoi diversi stili architettonici, fino all’Avenida 9 de Julio, con i suoi otto vicoli ornati di giardini, fontane e sculture, e naturalmente l’Obelisco, simbolo e baricentro indiscusso della città. Dirigendosi verso sud, si entra nel pittoresco quartiere portuale di La Boca, con la famosa via Caminito, le cui case di latta colorate e i costumi tradizionali riflettono l’influenza degli immigrati europei del XIX secolo. Pranzo libero. Al termine proseguimento verso il quartiere residenziale di Palermo, con le sue eleganti ville e gli spazi verdi, e infine verso Recoleta, dove spiccano la Chiesa di Nuestra Señora del Pilar, il Centro Culturale e l’edificio rotondo del Palais de Glace. Rientro in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
3° GIORNO/19 novembre: BUENOS AIRES – TRELEW – PUERTO MADRYN
Mezza pensione. Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto nazionale e volo per Trelew.
Accoglienza da parte della guida locale e partenza per la città, il centro più attivo della valle del Rio Chubut. Dopo il pranzo libero visitiamo i luoghi più belli della città: la vecchia stazione ferroviaria, la piazza centrale e l’antica cappella. Il Museo Paleontologico Egidio Feruglio offre una ricca e varia esposizione sulla geologia e la paleontologia della Patagonia. Si prosegue poi verso Puerto Madryn per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO/20 novembre: PENISOLA VALDES
Pensione completa. Dopo la prima colazione, partenza di prima mattina dalla città di Puerto Madryn verso la Riserva Provinciale della Penisola di Valdés. Dopo un’ora di viaggio si raggiunge la città di Puerto Pirámides. Qui si effettua una gita in barca, la cui principale attrazione è l’osservazione delle balene. Si prosegue verso Punta Pirámides per visitare la colonia di leoni marini. Più tardi raggiungiamo Punta Cantor, un punto panoramico da cui si può vedere la costa della penisola e la sorprendente topografia di Caleta Valdés. Pranzo in corso di escursione. Proseguiamo lungo la scogliera dove ci avviciniamo a una colonia di foche elefante. Queste possono pesare fino a 3 tonnellate. Sulla via del ritorno ci fermiamo all’Istmo Carlos Ameghino per visitare il centro di ricerca e osservare alcuni animali terrestri lungo il percorso: Guanacos, Piches, Maras, Nandu, Volpi e varie specie di uccelli e altri animali. Rientro in hotel a Puerto Madryn. Cena e pernottamento.
5° GIORNO/21 novembre: PUNTO TAMBO – USUHAIA
Mezza pensione. Dopo la prima colazione, partenza per la Riserva Naturale di Punta Tombo, la più grande colonia di pinguini di Magellano del continente. Arrivati a Punta Tombo, passeggiata attraverso la colonia di pinguini che si riunisce qui ogni anno per riprodursi. Fino a mezzo milione di pinguini di Magellano nidificano in uno spazio molto ristretto. Oltre ai pinguini, ci sono anche gabbiani, petrelli, colombe antartiche, skuas, anatre e cormorani. A volte si possono vedere i delfini in mare, che di tanto in tanto si avvicinano alla costa in cerca di cibo. Pranzo libero e trasferimento all’aeroporto di Trelew e volo per Ushuaia. Arrivo e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
6° GIORNO/22 novembre: USUHAIA
Pensione completa. Dopo la prima colazione, partenza dall’hotel in direzione ovest verso il Parco Nazionale della Terra del Fuoco, l’unico parco nazionale costiero del Paese, situato a dodici chilometri dalla città di Ushuaia. Qui si può fare una passeggiata con molte viste panoramiche sul Canale di Beagle, incorniciato dallo splendido paesaggio formato dai contrafforti della Cordigliera delle Ande prima di tuffarsi nell’oceano. La foresta patagonica, con le sue diverse specie di alberi come lengas, ciliegio, faggio, notros e vari tipi di fiori come orchidee, violette e senex, attira i botanici di tutto il mondo. Un sentiero attraverso valli e torbiere conduce al Rio Lapataia e alla Laguna Verde. Da qui si prosegue per l’ultimo tratto della Ruta Nacional N°3, che termina a Bahia Lapataia. In questo luogo, gli indigeni della zona hanno lasciato le loro testimonianze nei “Concheros”, incredibili depositi archeologici che forniscono interessanti informazioni sulle loro antiche usanze. Da qui iniziamo il viaggio di ritorno verso Ushuaia, fermandoci lungo il percorso per ammirare il Lago Roca, caratterizzato dal colore mutevole delle sue acque a seconda del tempo. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio, partenza per il molo turistico di Ushuaia, dove ci si imbarca su un catamarano per navigare verso l’Isla de los Lobos e l’Isla de los Pajaros sul Canale di Beagle. L’itinerario inizia con una gita alla Bahia de Ushuaia, da cui si gode una magnifica vista della città circondata dalle montagne. Alla fine della baia attraversiamo il Paso Chico, che segna l’inizio del mitico Canale di Beagle. Si prosegue lungo il lato nord di questo canale, superando l’arcipelago di ponti, fino a raggiungere l’Isla de los Pájaros, dove si possono ammirare le diverse specie di uccelli marini che popolano questa zona, come cormorani, albatri, anatre e gabbiani, per citarne alcuni. Si prosegue verso Isla de los Lobos, dove si trova una colonia di leoni marini. Si tratta di un’occasione unica per vedere due specie di leoni marini contemporaneamente e comprenderne le differenze. Infine, si raggiunge il faro Faro de Les Eclaireurs. Da qui iniziamo il viaggio di ritorno verso la città e dopo lo sbarco rientriamo in hotel. Cena e pernottamento.
7° GIORNO/23 novembre: USUHAIA – EL CALAFATE
Mezza pensione. Dopo la prima colazione, trasferimento dall’hotel all’aeroporto di Ushuaia e volo per El Calafate sul Lago Argentino. Si visitano le Cuevas del Gualicho, un sito archeologico dove si possono vedere le impronte dei primi esseri umani che sono passati da questa zona in cerca di riparo, cibo e un habitat temporaneo. Pranzo libero e proseguimento per la visita alla Laguna Nimes che ci permette di osservare le numerose specie di uccelli locali. Qui nidificano numerosi fenicotteri rosa, cigni dal collo nero, anatre, oche e germani che vivono in armonia con il paesaggio e nuotano nelle acque calme. Al termine proseguimento per El Calafate. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
8° GIORNO/24 novembre: GHIACCIAIO PERITO MORENO
Mezza pensione. Dopo la prima colazione, partenza per il Ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares a 80 km dalla città di El Calafate. Già all’inizio, il viaggio riserva delle belle sorprese. Uscendo dalla città, si può osservare il Lago Argentino sul lato destro della strada con la Bahia Redonda, che ospita una grande varietà di specie di uccelli. Per i primi 50 km, il percorso attraversa la steppa patagonica. Tuttavia, quando si entra nel Parco Nazionale, la vegetazione cambia drasticamente e si arricchisce di specie tipiche della foresta andino-patagonica: principalmente faggi, lenga e ciliegi, tra i tanti. Il ghiacciaio è un imponente fiume di ghiaccio con una superficie di 257 chilometri quadrati, una lunghezza di trenta chilometri e un fronte di quattro chilometri. L’altezza della parete di testa varia tra i 50 e i 60 metri sopra il livello del lago. Nella parte centrale del ghiacciaio, il ghiaccio è profondo tra i 250 e i 300 metri. Questa colata ghiacciata scende dalla banchisa continentale e, avanzando lentamente, provoca distacchi e crepe, rendendo il ghiacciaio una meraviglia in continuo movimento. Uno spettacolo che colpisce non solo per la sua bellezza visiva, ma anche per i continui suoni che si sentono dall’interno del ghiacciaio, che gli è valso lo status di Patrimonio dell’Umanità. Durante l’escursione, una passeggiata lungo le passerelle di fronte al ghiacciaio vi permetterà di ammirare questa impressionante meraviglia naturale da diverse prospettive. Pranzo libero in corso di escursione. Al termine della visita rientriamo a El Calafate per la cena e il pernottamento in hotel.
9° GIORNO/25 novembre: EL CALAFATE – TORRES DEL PAINE (Cile)
Mezza pensione. Dopo la prima colazione partenza per Cancha Carrera, al confine tra Argentina e Cile, e proseguimento per il Parco Nazionale Torres del Paine, dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO nel 1978. L’imponente massiccio andino, le cui vette impressionano tutti i visitatori del parco, è circondato da ghiacciai come il Grey, cascate, lagune e laghi come il Lago Pehoe e il Lago Sarmiento, che, insieme alla variegata flora e fauna, rendono questo parco uno dei luoghi più famosi al mondo per la sua ricchezza e bellezza naturale. Pranzo libero in corso di escursione. Al termine delle visite proseguimento per la sistemazione in hotel a Puerto Natales. Cena e pernottamento.
10° GIORNO/26 novembre: PUERTO NATALES – EL CALAFATE
Mezza pensione. Dopo la prima colazione, mattinata a disposizione per passeggiare in città. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in pullman a El Calafate. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
11° GIORNO/27 novembre: EL CALAFATE – BUENOS AIRES
Mezza pensione. Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto per il volo per Buenos Aires. Arrivo e visita del cimitero della Recoleta, che sorprende per la sua ricca architettura, le sue storie commoventi e i personaggi storici che vi sono sepolti, tra cui Evita Perón che è forse il più famoso. Pranzo libero. Trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate.
In serata partenza dall’hotel con destinazione “Tango Porteño” per la cena e lo spettacolo di tango. Il tango è la musica di Buenos Aires per eccellenza. Le sue origini risalgono al 1880. È nato negli “Arrabales”, abitati da immigrati italiani e spagnoli, neri e gauchos. Da questa mescolanza di popolazioni nacquero i “Compadritos”, le cui composizioni, parole e danze riflettevano il duello dei “Cuchilleros” caratteristico del loro ambiente sociale. Il tango nacque come una miscela di ritmi cubani e spagnoli, un po’ di polka e, secondo alcuni, anche un po’ di musica africana. Le sue parole, difficili da capire e impossibili da tradurre, sono profondamente poetiche. Ognuna di esse ha qualcosa da raccontare sulla città, sulla sua storia e sulla sua gente. Nonostante le sue umili origini, negli anni Venti il tango lascia i bordelli e i bassifondi per entrare nei salotti delle classi alte. Il decennio d’oro torna a splendere in “Tango Porteño”, che fa rivivere magicamente e misteriosamente l’epoca del regno incontrastato del tango, la grande passione di tutta la società argentina. Lo spettacolo propone un viaggio nel tempo attraverso quegli anni gloriosi di Buenos Aires, quando si respirava e si viveva il tango in tutti gli angoli della città con le grandi orchestre di Canaro, Fresedo, Piazzola, De Caro, Gobbi, Biagi, De Angelis, Di Sarli, D’Arienzo, D’Agostino e, naturalmente, l’indimenticabile Troilo y Pugliese. Situato in un palazzo di quegli anni, il “Tango Porteño” prende questa essenza e la cristallizza in un luogo unico e irripetibile che combina un ambiente raffinato con il puro stile déco dell’epoca d’oro e lo completa con performance artistiche, spettacoli insuperabili e offerte gastronomiche di altissima qualità. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
12° GIORNO/28 novembre: BUENOS AIRES – ROMA FIUMICINO
Giornata a disposizione per attività individuale. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, trasferimento in aeroporto e volo diretto per Roma. Pernottamento a bordo.
13° GIORNO/29 novembre: ROMA FIUMICINO – MILANO LINATE – TRENTO – BOLZANO
Arrivo a Roma Fiumicino e coincidenza con il volo per Milano Linate. All’arrivo incontro con il pullman e trasferimento ai luoghi di partenza. Termine dei servizi.
HOTEL PREVISTI O SIMILARI
BUENOS AIRES: Hotel Kenton Palace
PUERTO MADRYN: Hotel Peninsula
USUHAIA: Hotel Las Hayas
EL CALAFATE: Hotel design suite Calafate
PUERTO NATALES: Hosteria Weskar
EL CALAFATE: Hotel Imago
BUENOS AIRES: Hotel Libertador
OPERATIVI VOLO
AZ2049 17NOV MILANO LINATE-ROMA FIUMICINO 1400 – 1510
AR1141 17NOV ROMA FIUMICINO-BUENOS AIRES 1815 – 0440 del 18NOV
AR1878 19NOV BUENOS AIRES-TRELEW 1010 – 1215
AR1880 21NOV TRELEW-USUHAIA 1600 – 1810
AR1863 23NOV USUHAIA-EL CALAFATE 1045 – 1205
AR1861 27NOV EL CALAFATE-BUENOS AIRES 1055 – 1350
AR1140 28NOV BUENOS AIRES-ROMA FIUMICINO 2240 – 1600 del 29NOV
AZ2050 29NOV ROMA FIUMICINO-MILANO LINATE 1800 – 1910
COSA E’ COMPRESO
· Trasferimento in pullman per l’aeroporto di Milano Linate e viceversa;
· Voli di linea Alitalia/Aerolinas Argentinas da Milano Linate, in classe economica;
· Voli interni come da piano voli indicato in classe economica;
· 1 valigia da 20 kg in stiva + 7 kg bagaglio a mano mis. 55x38x20
· Sistemazione in hotel 4 stelle (classificazione locale);
· Trattamento di mezza pensione come da programma;
· 2 pranzi in corso di escursione;
· Trasferimenti privati aeroporto/hotel e viceversa in corso di viaggio;
· Visite ed escursioni private con guida locale parlante italiano;
· Ingressi previsti da programma;
· Accompagnatore Agenzia;
· Assicurazione medico-bagaglio con massimale rimborso spese mediche fino a 30.000 euro per persona incluso copertura cover stay in caso di quarantena in loco.
NOTA: chi volesse estendere il massimale di rimborso spese mediche può richiedere maggiori informazioni in Agenzia
COSA NON E’ COMPRESO
· Assicurazione annullamento;
· Tasse aeroportuali € 490 (soggette a riconferma all’emissione biglietti);
· Eventuale early check in/late check out;
· Pasti non menzionati nel programma;
· Eventuale adeguamento carburante, dei diritti e delle tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco;
· Bevande ai pasti o extra;
· Tassa di soggiorno se prevista dall’amministrazione locale;
· Mance;
· Extra personali in genere e tutto quanto non menzionato alla voce “la quota di partecipazione comprende”.
Documenti necessari
· PASSAPORTO VALIDO MIN. 6 MESI DATA RIENTRO
PENALITÀ DI RECESSO DEL VIAGGIATORE
30% del prezzo del pacchetto sino a 60 giorni prima della partenza
50% del prezzo del pacchetto da 59 a 30 giorni prima della partenza
80% del prezzo del pacchetto da 29 a 15 giorni prima della partenza
100% del prezzo del pacchetto da 14 giorni sino alla partenza (nessun rimborso)
Biglietteria aerea non rimborsabile una volta emessa
I nostri contatti
AcliViaggi Trento | Via Roma, 6 | 0461/1920133 | Da lunedì a venerdì: 09.00-12.30 / 15.00-19.00; Sabato: 09.30-12.30 |
GuidaVacanze Cles | Via C. A. Martini, 1 | 0463/423002 | Da lunedì a venerdì: 09.00-12.00 / 15.00-19.00; Sabato: 09.30-12.30 |
CTA Rovereto | Via Paoli, 1 | 0461/1920133 | Lunedì, martedì e mercoledì: 09.00-12.00 |
CTA Pergine Valsugana | Via degli Alpini, 9 | 0461/1920133 | SU APPUNTAMENTO Giovedì: 09.00-11.30 |
CTA Cavalese | Via Sorelle Sighel, 2 | 0461/277277 | SU APPUNTAMENTO Venerdì: 09.00-11.00 |
E-mail unica: acliviaggi@aclitrentine.it
La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Comunicazione obbligatoria ai sensi della legge 3 agosto 1998, n.269.
TESSERAMENTO CTA 1° GENNAIO-31 DICEMBRE 2023
Le iniziative sono riservate ai soci del CTA (Centro Turistico ACLI).
Socio ordinario € 10. Opzione bollino per i tesserati ACLI 2023 € 5.
Modalità per le prenotazioni
LE PRENOTAZIONI VANNO EFFETTUATE ENTRO IL 20 AGOSTO E SONO VALIDE, SALVO DISPONIBILITÀ, SOLO SE ACCOMPAGNATE DA UN ACCONTO DI € 1.600.
- SALDO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
Le penali per l’eventuale recesso al viaggio da parte del viaggiatore verranno applicate secondo le modalità riportate nelle condizioni generali di viaggio (http://www.acliviaggi.it/condizioni-generali/) oppure richieste direttamente presso i nostri uffici. In caso di viaggi in collaborazione con altri Tour Operator seguiranno le condizioni generali di viaggio di ogni singolo fornitore. Ogni variazione o disdetta dovrà pervenire per iscritto ad AcliViaggi.
Preghiamo segnalare all’atto della prenotazione eventuali intolleranze alimentari o allergie.
PRENOTAZIONI E PAGAMENTI
Le prenotazioni si effettuano presso i nostri uffici o via e-mail. È possibile effettuare l’acconto/saldo del viaggio anche a mezzo bonifico bancario sul nostro conto corrente presso la Cassa di Trento con queste coordinate:
INTESTATO A: ACLI VIAGGI SRL
CODICE IBAN: IT 12 Y 08304 01807 00000 7383197
CAUSALE: COGNOME/NOME dei partecipanti, destinazione
TARIFFE, QUOTE E MODALITA’ DI CONFERMA/ANNULLAMENTO VIAGGIO
Le quote di partecipazione per le iniziative all’estero sono stabilite in base ai tassi dei cambi ed ai costi in vigore al momento della redazione dei programmi di viaggio o soggiorno.
CAMBIO APPLICATO € 1 = USD 1,09. Eventuali adeguamenti carburante/valutari o variazioni di quota saranno comunicati entro 20 giorni data partenza. Nel caso in cui il numero di persone iscritte risulti inferiore alla base minima indicata nella tabella dei prezzi, l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore non più tardi di 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di 6 giorni, di 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni.
ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO
Al momento dell’iscrizione al viaggio si consiglia vivamente la stipula di una polizza assicurativa per la copertura delle spese derivanti dalle penali applicate per l’eventuale annullamento del viaggio/soggiorno. AcliViaggi offre diverse possibilità assicurative.
Ricordiamo che l’acconto versato all’atto della prenotazione viaggio NON COPRE la penale per eventuale annullamento viaggio/soggiorno al di sotto dei 40 giorni ante partenza. Pertanto in caso di annullamento viaggio/soggiorno si rimanda alle penali applicate come da nostre condizioni generali.
Organizzazione Tecnica: Acli Viaggi S.r.l.