NOTE IMPORTANTI
- Quotazione e programma potranno subire variazioni a causa di ulteriori restrizioni Covid-19 subentrate in un secondo momento all’elaborazione del presente programma.
- Gli ingressi indicati a parte nel programma di viaggio o inclusi nella quota di partecipazione sono soggetti a riconferma in base alla disponibilità all’atto della realizzazione del gruppo.
- L’ordine delle visite potrà subire variazioni per ragioni operative fermo restando la loro effettuazione.
Supplemento camera singola € 280
Supplemento gruppo 25 persone € 85
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA: Copertura per cause medico-certificabili incluso positività al Covid-19 (non copre patologie pre-esistenti) € 55 in camera doppia – € 70 in camera singola
Partenze
Descrizione
1° GIORNO: TRENTO – NORIMBERGA o DINTORNI
PUNTI DI CARICO PULLMAN GRAN TURISMO
Ore 05.30: partenza da Pergine Piazzale Gavazzi
Ore 06.00: partenza da Trento, Piazza Dante-Palazzo della Regione o parcheggio ex area zuffo.
Ore 06.30: partenza da Rovereto, Stazione ferroviaria o Casello autostradale di Rovereto sud.
Orari e luoghi definitivi saranno comunicati con circolare informativa 5 giorni prima della partenza. Partenza alla volta della Germania via autostrada con soste lungo il percorso. Pranzo libero in corso di viaggio. Arrivo a Norimberga nel pomeriggio e incontro con la guida per la visita di due ore della città. Norimberga è il principale centro economico e culturale della Franconia, la parte settentrionale della Baviera, nonché seconda città della regione per grandezza ed importanza dopo Monaco. All’epoca del Sacro Romano Impero era una delle maggiori sedi politiche in Europa. L’origine della città risale al 1050, quando viene citata per la prima volta, e nel 1219 l’imperatore Federico II le concede il titolo di “Città Libera” dell’Impero, mantenuto fino al 1806. Il periodo d’oro di Norimberga si colloca a cavallo tra il ‘400 e il ‘600 quando fioriscono molte attività commerciali e artigianali: lavorazione dell’oro, strumenti di precisione, editoria. Tra gli scultori e i pittori della zona citiamo un solo nome per tutti: Albrecht Dürer, il cui celebre autoritratto è custodito nella Alte Pinakothek di Monaco. La casa (Albrecht-Dürer-Straße 39) dove Dürer visse e operò dal 1509 fino alla morte, che lo colse il 6 aprile 1528, è oggi un museo. Dopo un periodo di crisi la città rinasce economicamente nel corso dell’Ottocento con la specializzazione nell’industria dei giocattoli mentre nella prima metà del ‘900 la sua fama si tinge di nero: Hitler la sceglie per i grandi congressi e parate del partito nazionalsocialista, qui vengono promulgate le prime leggi razziali (1935) e subito dopo la fine della seconda guerra mondiale si svolse il Processo di Norimberga dove un tribunale militare internazionale giudicò i crimini dei gerarchi nazisti, molti dei quali vennero condannati a morte per impiccagione. Al termine sistemazione in hotel nei dintorni di Norimberga. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: NORIMBERGA – LIPSIA
Mezza pensione. Dopo la prima colazione partenza per Lipsia. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di due ore della città che oggi si fa chiamare la “città degli eroi”, in onore degli uomini che furono i protagonisti pacifici della Repubblica Democratica Tedesca. Lipsia è situata nella regione di Sassonia (Sachsen), ed è una città commerciale e industriale. Centro di fiere molto importanti, ma famosa anche nel campo culturale: città dei libri e della musica, con un’università antica e rinomata. L’importanza di Lipsia come città libraia è testimoniata dalla presenza di famose case editrici, eccezionali biblioteche, le esposizioni internazionali del libro d’arte, l’università di grafica e arte libraia. La fama straordinaria come città della musica è dovuta all’attività dell’orchestra della Gewandhaus, del coro della chiesa di S. Tommaso di cui fu direttore Johann Sebastian Bach (c’è anche un importante Centro di studi dedicato al grande musicista barocco) e del conservatorio “Felix Mendelsohn Bartoldy”. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: LIPSIA – BERLINO
Mezza pensione. Dopo la prima colazione partenza per Berlino. Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della durata di quattro ore della Berlino moderna con i suoi palazzi futuristici. Negli anni Settanta “l’IBA“ (Esposizione Internazionale di Architettura) promosse un progetto azzardato seguito da una campagna pubblicitaria per il restauro urbano, per fissare nuovi parametri architettonici e per il rifacimento della città. Circa 200 architetti provenienti da 15 Paesi d’Europa, d’America e Asia furono coinvolti in questo progetto berlinese per una città migliore, senza il suo impegno creativo, aggressivo, conflittuale e morale, Berlino sarebbe ancora lì a lottare con le piaghe della città che distrugge se stessa. Potsdamer Platz, che prima della guerra era considerata la piazza più trafficata d’Europa; (la guerra ha distrutto tutto, e il “muro” l’aveva chiusa dentro la Berlino Est facendola diventare terra di nessuno, una striscia dalle due parti del muro e che doveva impedire a chiunque di raggiungere Berlino Ovest), oggi è divenuta una piazza aperta ed animata. Al termine della visita sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: BERLINO
Mezza pensione. Dopo la prima colazione, incontro con la guida e continuazione delle visite. Mattinata dedicata alla parte est della città: il quartiere ebraico, Alexanderplatz, il quartiere Prenzlauer Berg. Per entrare nella ex Berlino Est si attraversa la porta di Brandeburgo che venne completamente distrutta dalle bombe e ricostruita fedelmente alla fine degli anni ’50. I palazzi di rappresentanza del tramontato regime comunista fanno da cornice alla famosa Alexanderplazt. Pranzo libero in corso di escursione. Proseguimento della visita con audioguide in italiano al Museo Pergamon. Il Museo di Pergamo è un museo statale di Berlino, sito sull’Isola dei musei. Considerato uno dei più importanti musei archeologici della Germania e del mondo, prende il nome dall’antica città ellenistica di Pergamo in Anatolia (oggi in Turchia), da cui provengono la maggior parte delle opere esposte. Al termine della visita, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
5° GIORNO: BERLINO – DRESDA o DINTORNI
Mezza pensione. Dopo la prima colazione, partenza per Dresda. Incontro con la guida per la visita della città, una delle città più vivaci dal punto di vista artistico, culturale ed economico della ex Germania dell’Est. Dresda è l’ex capitale dell’antico Regno di Sassonia, ricca città barocca e artistica, a cui appartengono i gioielli architettonici della Piazza del Teatro e i tesori delle Collezioni d’Arte di Stato. Si potranno ammirare: la Frauenkirche oggi completamente restaurata, lo Zwinger, il più importante complesso architettonico del tardo barocco, il Semperoper. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite individuali o con l’accompagnatore. Sistemazione in hotel nei dintorni di Dresda. Cena e pernottamento.
6° GIORNO: DRESDA – TRENTO
Dopo la prima colazione, partenza per il rientro ai luoghi di partenza con sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Cena libera. Termine dei servizi.
COSA E’ COMPRESO
· Viaggio in pullman Gran Turismo;
· Sistemazione in Hotel 3/4 stelle;
· Trattamento di mezza pensione in hotel;
· Visite guidate come da programma;
· Ingresso e visita con audioguide in italiano al Pergamon Museum;
· Auricolari per le visite guidate;
· Accompagnatore volontario Cta;
· Assicurazione medico-bagaglio incluso copertura cover stay.
COSA NON E’ COMPRESO
· Assicurazione annullamento;
· Eventuali ingressi e servizi guida non menzionati nel programma o alla voce la quota comprende;
· Pasti indicati come liberi o non menzionati nel programma;
· Bevande non menzionate ai pasti o extra, le mance e gli extra personali;
· Eventuale tassa di soggiorno se prevista dall’amministrazione locale;
· Tessera Cta;
· Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota di partecipazione comprende”.
Documenti necessari:
· CARTA DI IDENTITÀ in corso di validità
I nostri contatti
AcliViaggi Trento | Via Roma, 6 | 0461/1920133 | Da lunedì a venerdì: 09.00-12.30 / 15.00-19.00; Sabato: 09.30-12.30 |
GuidaVacanze Cles | Via C. A. Martini, 1 | 0463/423002 | Da lunedì a venerdì: 09.00-12.00 / 15.00-19.00; Sabato: 09.30-12.30 |
CTA Rovereto | Via Paoli, 1 | 0461/1920133 | Lunedì, martedì e mercoledì: 09.00-12.00 |
CTA Pergine Valsugana | Via degli Alpini, 9 | 0461/1920133 | SU APPUNTAMENTO Giovedì: 09.00-11.30 |
CTA Cavalese | Via Sorelle Sighel, 2 | 0461/277277 | SU APPUNTAMENTO Venerdì: 09.00-11.00 |
E-mail unica: acliviaggi@aclitrentine.it
La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Comunicazione obbligatoria ai sensi della legge 3 agosto 1998, n.269.
TESSERAMENTO CTA 1° GENNAIO-31 DICEMBRE 2023
Le iniziative sono riservate ai soci del CTA (Centro Turistico ACLI).
Socio ordinario € 10. Opzione bollino per i tesserati ACLI 2023 € 5.
Modalità per le prenotazioni
LE PRENOTAZIONI VANNO EFFETTUATE ALMENO 40 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA E SONO VALIDE, SALVO DISPONIBILITÀ, SOLO SE ACCOMPAGNATE DA UN ACCONTO DI € 320.
- SALDO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
Le penali per l’eventuale recesso al viaggio da parte del viaggiatore verranno applicate secondo le modalità riportate nelle condizioni generali di viaggio (http://www.acliviaggi.it/condizioni-generali/) oppure richieste direttamente presso i nostri uffici. In caso di viaggi in collaborazione con altri Tour Operator seguiranno le condizioni generali di viaggio di ogni singolo fornitore. Ogni variazione o disdetta dovrà pervenire per iscritto ad AcliViaggi.
Preghiamo segnalare all’atto della prenotazione eventuali intolleranze alimentari o allergie.
PRENOTAZIONI E PAGAMENTI
Le prenotazioni si effettuano presso i nostri uffici o via e-mail. È possibile effettuare l’acconto/saldo del viaggio anche a mezzo bonifico bancario sul nostro conto corrente presso la Cassa di Trento con queste coordinate:
INTESTATO A: ACLI VIAGGI SRL
CODICE IBAN: IT 12 Y 08304 01807 00000 7383197
CAUSALE: COGNOME/NOME dei partecipanti, destinazione
TARIFFE, QUOTE E MODALITA’ DI CONFERMA/ANNULLAMENTO VIAGGIO
Le quote di partecipazione per le iniziative all’estero sono stabilite in base ai tassi dei cambi ed ai costi in vigore al momento della redazione dei programmi di viaggio o soggiorno. Eventuali adeguamenti carburante/valutari o variazioni di quota saranno comunicati entro 20 giorni data partenza. Nel caso in cui il numero di persone iscritte risulti inferiore alla base minima indicata nella tabella dei prezzi, l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore non più tardi di 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di 6 giorni, di 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni.
ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO
Al momento dell’iscrizione al viaggio si consiglia vivamente la stipula di una polizza assicurativa per la copertura delle spese derivanti dalle penali applicate per l’eventuale annullamento del viaggio/soggiorno. AcliViaggi offre diverse possibilità assicurative.
Ricordiamo che l’acconto versato all’atto della prenotazione viaggio NON COPRE la penale per eventuale annullamento viaggio/soggiorno al di sotto dei 40 giorni ante partenza. Pertanto in caso di annullamento viaggio/soggiorno si rimanda alle penali applicate come da nostre condizioni generali.
Organizzazione Tecnica: Acli Viaggi S.r.l.