NOTE IMPORTANTI
- Quotazione e programma potranno subire variazioni a causa di ulteriori restrizioni Covid-19 subentrate in un secondo momento all’elaborazione del presente programma.
- Gli ingressi indicati a parte nel programma di viaggio o inclusi nella quota di partecipazione sono soggetti a riconferma in base alla disponibilità all’atto della realizzazione del gruppo.
- L’ordine delle visite potrà subire variazioni per ragioni operative fermo restando la loro effettuazione.
Supplemento camera singola € 35
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA: Copertura per cause medico-certificabili incluso positività al Covid-19 (non copre patologie pre-esistenti) € 20
TESSERAMENTO CTA 1° GENNAIO-31 DICEMBRE 2024 – QUOTA IN DEFINIZIONE
Le iniziative sono riservate ai soci del CTA (Centro Turistico ACLI).
Partenze
Descrizione
1° GIORNO: TRENTO – FIRENZE
Ore 07.14: partenza da Trento Stazione ferroviaria
Ore 07.28: partenza da Rovereto Stazione ferroviaria
Orari definitivi saranno comunicati con circolare informativa 5 giorni prima della partenza.
Ritrovo dei partecipanti alla Stazione ferroviaria di Trento e partenza con treno ad alta velocità per Firenze.
Arrivo previsto alle ore 09.54. Trasferimento a piedi in hotel per il deposito bagagli e incontro con la guida. Visita guidata del centro storico. Il centro storico fiorentino racchiude una tale ricchezza di capolavori che è difficile separare la città dalle sue opere. Chiese di straordinaria bellezza, musei e collezioni d’arte, giardini storici, piazze, strade, palazzi antichi: Firenze può ragionevolmente essere definita “museo diffuso”, non un semplice contenitore di opere d’arte ma un’opera d’arte essa stessa. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita a Palazzo Vecchio, il simbolo politico della città di Firenze, il cui progetto originale viene attribuito ad Arnolfo di Cambio. Arnolfo disegnò una solida fortezza nel 1299 che doveva sorgere sulle rovine delle torri ghibelline degli Uberti, sconfitti per sempre dalla fazione guelfa dopo lotte intestine. L’imponente costruzione si appoggia sulle antiche rovine del teatro romano di Florentia, datato I° sec. d.C., ancora visibili lungo un circuito che si snoda nel livello sotterraneo del Palazzo. Palazzo Vecchio offre senz’altro la possibilità di ripercorrere facilmente tre periodi storici attraverso un’emozionante visita alla scoperta di rovine romane, d’una fortezza medievale e di stanze rinascimentali affrescate magistralmente. Un piccolo microcosmo dove storia ed arte sono legate indissolubilmente nella struttura da secoli. Rientro in hotel a piedi. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in ristorante e pernottamento.
2° GIORNO: FIRENZE – TRENTO
Dopo la prima colazione, partenza a piedi in direzione Museo San Marco per la visita guidata. Il museo occupa la parte monumentale del convento domenicano di San Marco, capolavoro architettonico di Michelozzo commissionato da Cosimo dei Medici a partire dal 1437. Custodisce la più grande collezione al mondo di opere del Beato Angelico, uno dei massimi pittori del primo Rinascimento, che lavorò nel convento tra il 1438 e il 1445, fu dimora di fra’ Girolamo Savonarola che vi soggiornò dal 1489 e ne divenne priore nel 1491. Dichiarato monumento di importanza nazionale nel 1869 il convento divenne museo e oggi convive con l’attigua chiesa di San Marco e le parti adiacenti al chiostro di San Domenico ancora riservate alla vita conventuale. Il museo ospita anche opere del Ghirlandaio, di Fra Bartolomeo, di Paolo Uccello, di Giovanni Antonio Sogliani e dei Della Robbia, oltre a un’esposizione dei resti architettonici del centro di Firenze e la Biblioteca di Michelozzo. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la visita guidata a Palazzo Pitti. Quest’enorme palazzo è tra i più grandi esempi architettonici di Firenze e fu acquistato nel 1550 da Cosimo I de’Medici e dalla moglie Eleonora di Toledo per ospitare la nuova residenza granducale; divenne ben presto il simbolo del potere dei Medici sulla Toscana. Reggia di altre due dinastie, quella degli Asburgo-Lorena (successori dei Medici dal 1737) e dei Savoia, che lo abitarono in veste di reali d’Italia dal 1865, Palazzo Pitti porta ancora il nome del suo primo proprietario, il banchiere fiorentino Luca Pitti, che alla metà del Quattrocento lo volle edificare – forse su disegno di Brunelleschi – al di là dell’Arno. Fa parte del Palazzo anche lo splendido Giardino di Boboli e oggi il Palazzo è sede di cinque diversi musei: il Tesoro dei Granduchi, la Galleria Palatina e gli Appartamenti, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo della Moda e del Costume e il Museo delle Porcellane. Al termine tempo libero a disposizione per le ultime visite con l’accompagnatore o per lo shopping. Rientro in hotel per il recupero del bagaglio e trasferimento a piedi alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. Cena libera. Partenza con treno ad alta velocità alle ore 20.05 con arrivo previsto a Rovereto alle ore 22.30 e a Trento alle ore 22.44. Termine dei servizi.
IMPORTANTE: le visite si svolgono esclusivamente a piedi. Sconsigliamo quindi il viaggio a persone con difficoltà motorie o non abituate a camminare per lunghi percorsi.
COSA E’ COMPRESO
- Viaggio in treno alta velocità in 2^ classe;
- Sistemazione in Hotel 3 stelle a Firenze;
- Trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel;
- Cena in ristorante, bevande incluse;
- Visite guidate come da programma;
- Ingresso Palazzo Vecchio;
- Ingresso Museo San Marco;
- Ingresso Palazzo Pitti;
- Auricolari per le visite guidate;
- Accompagnatore del Centro Turistico Acli;
- Assicurazione medico-bagaglio incluso copertura cover stay.
COSA NON E’ COMPRESO
- Assicurazione annullamento;
- Pasti indicati come liberi o non menzionati nel programma;
- Bevande non menzionate ai pasti o extra, le mance e gli extra personali;
- Eventuali ingressi e servizi guida non menzionati nel programma o alla voce la quota comprende;
- Eventuale tassa di soggiorno se prevista dall’amministrazione locale;
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota di partecipazione comprende”.
Documenti necessari:
· CARTA DI IDENTITÀ in corso di validità
I nostri contatti
AcliViaggi Trento | Via Roma, 6 | 0461/1920133 | Da lunedì a venerdì: 09.00-12.30 / 15.00-19.00; Sabato: 09.30-12.30 |
GuidaVacanze Cles | Via C. A. Martini, 1 | 0463/423002 | Da lunedì a venerdì: 09.00-12.00 / 15.00-19.00; Sabato: 09.30-12.30 |
CTA Rovereto | Via Paoli, 1 | 0461/1920133 | Lunedì, martedì e mercoledì: 09.00-12.00 |
CTA Pergine Valsugana | Via degli Alpini, 9 | 0461/1920133 | SU APPUNTAMENTO Giovedì: 09.00-11.30 |
CTA Cavalese | Via Sorelle Sighel, 2 | 0461/277277 | SU APPUNTAMENTO Venerdì: 09.00-11.00 |
E-mail unica: acliviaggi@aclitrentine.it
La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Comunicazione obbligatoria ai sensi della legge 3 agosto 1998, n.269.
Modalità per le prenotazioni
LE PRENOTAZIONI VANNO EFFETTUATE ALMENO 40 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA E SONO VALIDE, SALVO DISPONIBILITÀ, SOLO SE ACCOMPAGNATE DA UN ACCONTO DI € 90.
- SALDO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
Le penali per l’eventuale recesso al viaggio da parte del viaggiatore verranno applicate secondo le modalità riportate nelle condizioni generali di viaggio (http://www.acliviaggi.it/condizioni-generali/) oppure richieste direttamente presso i nostri uffici. In caso di viaggi in collaborazione con altri Tour Operator seguiranno le condizioni generali di viaggio di ogni singolo fornitore. Ogni variazione o disdetta dovrà pervenire per iscritto ad AcliViaggi.
Preghiamo segnalare all’atto della prenotazione eventuali intolleranze alimentari o allergie.
PRENOTAZIONI E PAGAMENTI
Le prenotazioni si effettuano presso i nostri uffici o via e-mail. È possibile effettuare l’acconto/saldo del viaggio anche a mezzo bonifico bancario sul nostro conto corrente presso la Cassa di Trento con queste coordinate:
INTESTATO A: ACLI VIAGGI SRL
CODICE IBAN: IT 12 Y 08304 01807 00000 7383197
CAUSALE: COGNOME/NOME dei partecipanti, destinazione
TARIFFE, QUOTE E MODALITA’ DI CONFERMA/ANNULLAMENTO VIAGGIO
Le quote di partecipazione per le iniziative all’estero sono stabilite in base ai tassi dei cambi ed ai costi in vigore al momento della redazione dei programmi di viaggio o soggiorno. Eventuali adeguamenti carburante/valutari o variazioni di quota saranno comunicati entro 20 giorni data partenza. Nel caso in cui il numero di persone iscritte risulti inferiore alla base minima indicata nella tabella dei prezzi, l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore non più tardi di 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di 6 giorni, di 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni.
ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO
Al momento dell’iscrizione al viaggio si consiglia vivamente la stipula di una polizza assicurativa per la copertura delle spese derivanti dalle penali applicate per l’eventuale annullamento del viaggio/soggiorno. AcliViaggi offre diverse possibilità assicurative.
Ricordiamo che l’acconto versato all’atto della prenotazione viaggio NON COPRE la penale per eventuale annullamento viaggio/soggiorno al di sotto dei 40 giorni ante partenza. Pertanto in caso di annullamento viaggio/soggiorno si rimanda alle penali applicate come da nostre condizioni generali.
Organizzazione Tecnica: Acli Viaggi S.r.l.