Costiera Amalfitana, Napoli, Salerno, Paestum, Reggia di Caserta
NOTE IMPORTANTI
- Quotazione e programma potranno subire variazioni a causa di ulteriori restrizioni Covid-19 subentrate in un secondo momento all’elaborazione del presente programma.
- Gli ingressi indicati a parte nel programma di viaggio o inclusi nella quota di partecipazione sono soggetti a riconferma in base alla disponibilità all’atto della realizzazione del gruppo.
- L’ordine delle visite potrà subire variazioni per ragioni operative fermo restando la loro effettuazione.
Supplemento camera singola € 155
Supplemento gruppo 25 persone € 45
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA: Copertura per cause medico-certificabili incluso positività al Covid-19 (non copre patologie pre-esistenti) € 45 in camera doppia – € 50 in camera singola
Partenze
Descrizione
1° GIORNO: TRENTO – CASTELLAMMARE DI STABIA
PUNTI DI CARICO PULLMAN GRAN TURISMO
Ore 05.30: partenza da Pergine Piazzale Gavazzi.
Ore 06.00: partenza da Trento, Piazza Dante-Palazzo della Regione o parcheggio ex area Zuffo.
Ore 06.30: partenza da Rovereto, Stazione ferroviaria o Casello autostradale di Rovereto sud.
Orari e luoghi definitivi saranno comunicati con circolare informativa 5 giorni prima della partenza.
Partenza alla volta di Castellammare di Stabia. Pranzo libero in corso di viaggio. Sistemazione in hotel a Castellamare o dintorni, cena e pernottamento.
2° GIORNO: COSTIERA AMALFITANA – POSITANO -AMALFI
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per Salerno. Da Salerno raggiungeremo Positano (N.B. in caso di maltempo, a causa dell’impossibilità di attracco, si proseguirà direttamente verso Amalfi). Tra le sue meraviglie spicca la Chiesa di Santa Maria Assunta (ingresso attualmente gratuito), uno dei monumenti più antichi e rinomati della città. Datato al X secolo, l’edificio sorge là dove una volta vi era un antico monastero benedettino. All’esterno non potrete non notare la bellissima cupola maiolicata dai colori gialli e verde che ricorda il sole e la vegetazione della zona. La sua origine è dovuta a un’immagine bizantina raffigurante la Madonna Nera con il bambino in grembo giunta a Positano intorno al XII secolo. Una leggenda invece narra che un veliero di fuggiaschi proveniente dall’Oriente non riuscendo ad attraccare e provandoci invano, udì una voce che disse loro “posa, posa”. Credettero che fosse la Madonna a condurli in salvo a riva, da qui il nome Positano. Proseguiremo per Amalfi, l’antica e gloriosa Repubblica Marinara. Antiche storie narrano che la fondazione della città sia un tributo d’amore che Ercole, figlio di Giove, dedicò alla sua amata. La fanciulla si chiamava Amalfi e dopo la sua morte, sulla sua tomba, Ercole fondò la città. La realtà ci porta invece alle lotte dei romani contro i barbarici. Delle quattro repubbliche marinare, Amalfi per prima ottenne l’indipendenza. Da ammirare (e volendo visitare, al costo di € 3 a persona – da pagare in loco) è certamente la Cattedrale di Sant’Andrea, conosciuta anche come Duomo di Amalfi. La sua imponente scalinata è soggetto delle più belle cartoline. Risalente al IX secolo, la cattedrale è in stile prevalentemente romanico arabo-normanno e nel tempo si è arricchita di elementi bizantini, gotici e barocchi. All’interno del Duomo si nasconde il bellissimo chiostro del Paradiso costruito tra il 1266 e il 1268. Inizialmente aveva la funzione di cimitero con cappelle appartenenti alle nobili famiglie amalfitane. Pranzo in corso di escursione. Tempo libero e rientro a Salerno nel tardo pomeriggio. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: NAPOLI MIGLIO SACRO E RIONE SANITA’ – CAPPELLA DI SAN SEVERO
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per Napoli. Mattinata dedicata alla visita del Miglio Sacro, un itinerario lungo un miglio che attraversa il Rione Sanità simbolo di integrazione e storie antiche. Visita alla Basilica dell’Incoronata, costruita come omaggio al quadro della Madre del Buon Consiglio. La tela dipinta nel 1884 dimostrò da subito di essere miracolosa: pare che nello stesso anno mise fine all’epidemia di colera e che nel 1906 fermò le ceneri del Vesuvio che avevano colpito Napoli. Proseguiremo per le Catacombe di San Gennaro, dove si trovava la tomba del santo patrono. Nate come ampliamento della cappella gentilizia a partire dal II secolo d.C, è divenuta nei secoli sede di deposizione Sant’Agrippino e poi San Gennaro. Qui si trovano preziosi mosaici posti sulle tombe dei primi vescovi di Napoli nonché affreschi famiglie napoletane recuperati dalla rovina. Appena fuori dalle Catacombe si trova la Basilica paleocristiana costruita nel V secolo d.C. Come le Catacombe fu abbandonata dopo il furto delle spoglie di San Gennaro. Fu poi ristrutturata e adeguata allo stile barocco nel XV secolo. Nel rione Sanità visiteremo la Chiesa del Monacone, così chiamata perché custodisce la statua di San Vincenzo Ferreri, frate domenicano e patrono della sanità. La basilica è un autentico museo della pittura napoletana del XVII secolo, imperdibile è la prima rappresentazione napoletana della Madonna con Bambino salvata dalle Lave dei Vergini nel V-VI secolo d.C. Tesoro nascosto è la Cappella dei Bianchi, custodita nella Basilica di San Severo (non Museo Cappella San Severo), dove sono conservati dipinti importanti e casa dal della scultura Figlio Velato ad opera dello street artist Jago, che si ispira proprio a quella del Sammartino. Poco prima di terminare il giro, riscendendo nel cuore del Rione, potrete ammirare uno dei capolavori del barocco napoletano progettato da Ferdinando Sanfelice. Palazzo Sanfelice si ricorda per la sua scalinata interna ad ali di falco dal grande effetto scenografico. A pochissimi passi dal Sanfelice si trova lo Spagnuolo, palazzo commissionato sempre da Sanfelice e rappresenta uno dei palazzi più famosi di Napoli. Terminerete il giro alla porta più antica di Napoli. Da qui passavano i blocchi di tufo provenienti dalle cave. Menzionata per la prima volta nel 928, rappresentava passaggio obbligato per giungere alle Catacombe di San Gennaro. Dopo la Peste del 1656 fu aggiunta un’edicola affrescata come ex-voto che raffigura San Gennaro, Santa Rosalia e San Francesco Saverio che pregano per la fine della pandemia. Pranzo a base di pizza napoletana. Pomeriggio dedicato alla visita della Cappella San Severo e del Cristo Velato. È una delle opere più affascinanti e misteriose che si possano vedere a Napoli e in Italia. La leggenda narra che il velo di marmo sul corpo del Cristo, sia in realtà in tessuto, trasformato in roccia dall’illustre alchimista Principe di Sansevero. Altri invece attribuiscono l’effetto al talentuoso scultore Giuseppe Sammartino. Tante sono le opere contenute nella Cappella Sansevero: statue, affreschi sono di una bellezza sorprendente. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: SALERNO – PAESTUM
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per Salerno e visita guidata della città. Il suo centro storico, prevalentemente pedonale è costellato di negozi e botteghe artigianali che rendono le vie animate e piene di gente. Una delle vie storiche è certamente Via dei mercanti, larga al massimo 5 mt, fu la principale strada commerciale di Salerno al tempo dei Longobardi. Al tempo veniva chiamata Drapparia dai negozi che vendevano tessuti (c.d. drappi). Sulla via sorgono Palazzo Pinto con al Pinacoteca Comunale (ingresso non incluso) e poco distante il Duomo (ingresso libero). Il Duomo di Salerno ricorda l’Andalusia: archi decorati con intarsi di pietra vulcanica, loggiato con le bifore. La sensazione è quella di trovarsi in un luogo di rara bellezza. La Cripta custodisce le spoglie di San Matteo, uno dei quattro evangelisti, patrono di Salerno. Dal centro storico si raggiunge il Giardino della Minerva (ingresso incluso), luogo di apprendimento dell’antica Scuola Medica Salernitana attiva dall’anno 1000 e divenuta la prima università di Medicina d’Europa. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio visita guidata del parco archeologico di Paestum. Riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, l’antica Poseidonia conserva ancora tre templi, un anfiteatro, santuari e necropoli dove è stata rinvenuta anche una delle tombe più famose: la Tomba del Tuffatore. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: REGGIA DI CASERTA – TRENTO
Dopo la prima colazione partenza per la Reggia di Caserta. Eretta nel 1750 quale centro ideale del nuovo regno di Napoli, Carlo di Borbone propose l’ambizioso progetto all’architetto Luigi Vanvitelli che ebbe il compito di costruire un palazzo che potesse rivaleggiare con le altre residenze reali europee. Rimarrete colpiti dallo splendore e dalla magnificenza delle stanze, dallo Scalone d’Onore, invenzione dell’arte scenografica del ‘700, ma soprattutto dall’immenso esterno. Il Parco Reale è il perfetto connubio tra giardino rinascimentale italiano e i giardini di Versailles e conserva inoltre all’interno un giardino all’inglese voluto dalla regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, moglie di Ferdinando IV, con piante e sementi provenienti da Capri, Maiori e Salerno. Al termine partenza per i luoghi di rientro. Pranzo e cena liberi. Termine dei servizi.
COSA E’ COMPRESO
· Viaggio in pullman Gran Turismo;
· Sistemazione in Hotel 4 stelle a Castellamare di Stabia o dintorni;
· Trattamento di mezza pensione in hotel, bevande incluse ¼ vino e ½ acqua;
· Pranzi in ristorante il 2° e 4° giorno con bevande incluse ¼ vino e ½ acqua;
· Pranzo il 3° giorno a base di Pizza napoletana incluso 1 bevanda e 1 dessert;
· Visite guidate come da programma: Costiera Amalfitana, Napoli, Salerno, Paestum, Reggia di Caserta;
· Battello Salerno-Positano-Amalfi-Salerno;
· Ingressi: cappella di San Severo e Cristo Velato a Napoli, Giardini della Minerva a Salerno, Paestum, Reggia di Caserta;
· Auricolari per le visite guidate;
· Accompagnatore volontario Cta;
· Assicurazione medico-bagaglio incluso copertura cover stay.
COSA NON E’ COMPRESO
· Assicurazione annullamento;
· Pasti indicati come liberi o non menzionati nel programma;
· Bevande non menzionate ai pasti o extra, le mance e gli extra personali;
· Eventuali ingressi e servizi guida non menzionati nel programma o alla voce la quota comprende;
· Eventuale tassa di soggiorno se prevista dall’amministrazione locale;
· Tessera Cta;
· Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota di partecipazione comprende”.
Documenti necessari:
· CARTA DI IDENTITÀ in corso di validità
I nostri contatti
AcliViaggi Trento | Via Roma, 6 | 0461/1920133 | Da lunedì a venerdì: 09.00-12.30 / 15.00-19.00; Sabato: 09.30-12.30 |
GuidaVacanze Cles | Via C. A. Martini, 1 | 0463/423002 | Da lunedì a venerdì: 09.00-12.00 / 15.00-19.00; Sabato: 09.30-12.30 |
CTA Rovereto | Via Paoli, 1 | 0461/1920133 | Lunedì, martedì e mercoledì: 09.00-12.00 |
CTA Pergine Valsugana | Via degli Alpini, 9 | 0461/1920133 | SU APPUNTAMENTO Giovedì: 09.00-11.30 |
CTA Cavalese | Via Sorelle Sighel, 2 | 0461/277277 | SU APPUNTAMENTO Venerdì: 09.00-11.00 |
E-mail unica: acliviaggi@aclitrentine.it
La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Comunicazione obbligatoria ai sensi della legge 3 agosto 1998, n.269.
TESSERAMENTO CTA 1° GENNAIO-31 DICEMBRE 2023
Le iniziative sono riservate ai soci del CTA (Centro Turistico ACLI).
Socio ordinario € 10. Opzione bollino per i tesserati ACLI 2023 € 5.
Modalità per le prenotazioni
LE PRENOTAZIONI VANNO EFFETTUATE ALMENO 40 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA E SONO VALIDE, SALVO DISPONIBILITÀ, SOLO SE ACCOMPAGNATE DA UN ACCONTO DI € 250.
- SALDO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
Le penali per l’eventuale recesso al viaggio da parte del viaggiatore verranno applicate secondo le modalità riportate nelle condizioni generali di viaggio (http://www.acliviaggi.it/condizioni-generali/) oppure richieste direttamente presso i nostri uffici. In caso di viaggi in collaborazione con altri Tour Operator seguiranno le condizioni generali di viaggio di ogni singolo fornitore. Ogni variazione o disdetta dovrà pervenire per iscritto ad AcliViaggi.
Preghiamo segnalare all’atto della prenotazione eventuali intolleranze alimentari o allergie.
PRENOTAZIONI E PAGAMENTI
Le prenotazioni si effettuano presso i nostri uffici o via e-mail. È possibile effettuare l’acconto/saldo del viaggio anche a mezzo bonifico bancario sul nostro conto corrente presso la Cassa di Trento con queste coordinate:
INTESTATO A: ACLI VIAGGI SRL
CODICE IBAN: IT 12 Y 08304 01807 00000 7383197
CAUSALE: COGNOME/NOME dei partecipanti, destinazione
TARIFFE, QUOTE E MODALITA’ DI CONFERMA/ANNULLAMENTO VIAGGIO
Le quote di partecipazione per le iniziative all’estero sono stabilite in base ai tassi dei cambi ed ai costi in vigore al momento della redazione dei programmi di viaggio o soggiorno. Eventuali adeguamenti carburante/valutari o variazioni di quota saranno comunicati entro 20 giorni data partenza. Nel caso in cui il numero di persone iscritte risulti inferiore alla base minima indicata nella tabella dei prezzi, l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore non più tardi di 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di 6 giorni, di 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni.
ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO
Al momento dell’iscrizione al viaggio si consiglia vivamente la stipula di una polizza assicurativa per la copertura delle spese derivanti dalle penali applicate per l’eventuale annullamento del viaggio/soggiorno. AcliViaggi offre diverse possibilità assicurative.
Ricordiamo che l’acconto versato all’atto della prenotazione viaggio NON COPRE la penale per eventuale annullamento viaggio/soggiorno al di sotto dei 40 giorni ante partenza. Pertanto in caso di annullamento viaggio/soggiorno si rimanda alle penali applicate come da nostre condizioni generali.
Organizzazione Tecnica: Acli Viaggi S.r.l.