NOTE IMPORTANTI
- Quotazione e programma potranno subire variazioni a causa di ulteriori restrizioni Covid-19 subentrate in un secondo momento all’elaborazione del presente programma.
- Gli ingressi indicati a parte nel programma di viaggio o inclusi nella quota di partecipazione sono soggetti a riconferma in base alla disponibilità all’atto della realizzazione del gruppo.
- L’ordine delle visite potrà subire variazioni per ragioni operative fermo restando la loro effettuazione.
Supplemento camera singola € 65
Supplemento gruppo 25 persone € 30
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA: Copertura per cause medico-certificabili incluso positività al Covid-19 (non copre patologie pre-esistenti) € 30
Partenze
Descrizione
1° GIORNO: TRENTO – SANTA MARGHERITA LIGURE – SAN FRUTTUOSO – PORTOFINO – LIDO DI CAMAIORE
PUNTI DI CARICO PULLMAN GRAN TURISMO
Ore 05.30: partenza da Pergine Piazzale Gavazzi
Ore 06.00: partenza da Trento, Piazza Dante-Palazzo della Regione o parcheggio ex area zuffo.
Ore 06.30: partenza da Rovereto, Stazione ferroviaria o Casello autostradale di Rovereto sud.
Orari e luoghi definitivi saranno comunicati con circolare informativa 5 giorni prima della partenza.
Partenza per Santa Margherita Ligure. Arrivo e pranzo in ristorante. Incontro con la guida e nel pomeriggio imbarco sul battello per San Fruttuoso-Portofino e rientro. San Fruttuoso è una località meravigliosa incastonata in una piccola insenatura del promontorio di Portofino, tra il verde lussureggiante del parco Naturale Regionale di Portofino e l’azzurro del mare. Questo splendido luogo, silenzioso, protetto e così difficile da raggiungere fu ideale per i monaci per costruire un monastero. Qui, vicino alla sorgente d’acqua che è visibile ancora oggi, sorge l’Abbazia di San Fruttuoso. L’Abbazia venne ristrutturata, donata al FAI e aperta al pubblico nel 1983. Portofino, è uno tra i paesaggi costieri più celebri d’Italia con le sue case alte e strette dalle facciate in toni pastello raccolte intorno al porticciolo. In tutto il mondo, infatti, conoscono l’immagine di questo magnifico borgo di mare, incastonato nel verde promontorio, questa perla del mediterraneo è oggi una delle più rinomate località turistiche al mondo e ogni anno richiama migliaia di viaggiatori tra cui anche artisti, politici e personaggi famosi di livello internazionale. Rientro a Santa Margherita Ligure e passeggiando sul lungomare scorgeremo l’imponente sagoma del Castello di Santa Margherita Ligure. Il borgo è famoso per le sue spiagge, di ogni genere, da quelle sabbiose a quelle con ciottoli, piccole e solitarie insenature, oppure lidi attrezzati con stabilimenti balneari. Trasferimento a Lido di Camaiore per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: MANAROLA – RIOMAGGIORE – VERNAZZA – LA SPEZIA
Mezza pensione. Dopo la prima colazione partenza per la visita guidata alla volta delle Cinque Terre.
Arroccati sulle scogliere a picco sul mare, i pittoreschi borghi di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore si trovano all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre, Patrimonio dell’Unesco. La fondazione dei Borghi che danno il nome alle Cinque Terre risale all’inizio del Medioevo: esplorando i dintorni vedrete infatti diversi antichi castelli e cinque chiese parrocchiali dell’epoca. Architettura a parte, la caratteristica più singolare delle Cinque Terre sono gli scoscesi pendii collinari che l’uomo, per ricavarne strisce di terra coltivabili, ha terrazzato con un complesso sistema di muretti a secco, costruiti con lavoro certosino nel corso di due millenni. In seguito alle alluvioni del 2011, diversi sentieri delle Cinque Terre oggi versano in condizioni precarie tra cui il sentiero “Via dell’Amore” con la tratta Manarola-Riomaggiore, che generalmente si effettua a piedi, e risulta chiuso dal 2012 a causa di una frana. Si arriverà a Manarola in pullman per poi proseguire in treno fino a Riomaggiore dove ci fermeremo per la visita. Il paese di Riomaggiore risale intorno al VII secolo ed è l’esempio della bellezza delle Cinque Terre e del loro ambiente naturale, dominato dalla vegetazione mediterranea. Le abitazioni sono dipinte con i tipici colori liguri e sono sviluppate in altezza su due o tre piani. Continuazione in battello da Riomaggiore per la visita a Vernazza, uno dei paesi più belli delle Cinque Terre, famoso in tutto il mondo per la sua atmosfera e considerato un gioiello tra mare e roccia. Pranzo libero in corso di escursione. Al termine delle visite rientro in treno a La Spezia e proseguimento in pullman per l’hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO: LERICI – TRENTO
Dopo la prima colazione, partenza per la visita guidata di Lerici che sorge al centro di una piccola insenatura naturale, in quella che viene definita la Riviera di Levante. Passeggiando per le vie della cittadina noterete i famosi caruggi, stretti vicoli che si confondono e si aprono su piazza e luoghi di ritrovo. Pranzo libero ed eventuale tempo a disposizione prima del rientro ai luoghi di provenienza. Cena libera. Termine dei servizi.
COSA E’ COMPRESO
· Viaggio in pullman Gran Turismo;
· Sistemazione in Hotel 3/4 stelle in zona Lido di Camaiore;
· Trattamento di mezza pensione in hotel, bevande incluse;
· Pranzo in ristorante il 1° giorno a Santa Margherita Ligure;
· Visite guidate come da programma: Golfo del Tigullio, Cinque Terre, Lerici (2 ore);
· Battello Santa Margherita Ligure-San Fruttuoso-Portofino-Santa Margherita Ligure;
· Treno Manarola-Riomaggiore;
· Battello Riomaggiore-Vernazza;
· Treno Vernazza-La Spezia;
· Auricolari per le visite guidate;
· Accompagnatore volontario Cta;
· Assicurazione medico-bagaglio incluso copertura cover stay.
COSA NON E’ COMPRESO
· Assicurazione annullamento;
· Pasti indicati come liberi o non menzionati nel programma;
· Bevande non menzionate ai pasti o extra, le mance e gli extra personali;
· Eventuali ingressi e servizi guida non menzionati nel programma o alla voce la quota comprende;
· Eventuale tassa di soggiorno se prevista dall’amministrazione locale;
· Tessera Cta;
· Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota di partecipazione comprende”.
Documenti necessari:
· CARTA DI IDENTITÀ in corso di validità
I nostri contatti
AcliViaggi Trento | Via Roma, 6 | 0461/1920133 | Da lunedì a venerdì: 09.00-12.30 / 15.00-19.00; Sabato: 09.30-12.30 |
GuidaVacanze Cles | Via C. A. Martini, 1 | 0463/423002 | Da lunedì a venerdì: 09.00-12.00 / 15.00-19.00; Sabato: 09.30-12.30 |
CTA Rovereto | Via Paoli, 1 | 0461/1920133 | Lunedì, martedì e mercoledì: 09.00-12.00 |
CTA Pergine Valsugana | Via degli Alpini, 9 | 0461/1920133 | SU APPUNTAMENTO Giovedì: 09.00-11.30 |
CTA Cavalese | Via Sorelle Sighel, 2 | 0461/277277 | SU APPUNTAMENTO Venerdì: 09.00-11.00 |
E-mail unica: acliviaggi@aclitrentine.it
La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Comunicazione obbligatoria ai sensi della legge 3 agosto 1998, n.269.
TESSERAMENTO CTA 1° GENNAIO-31 DICEMBRE 2023
Le iniziative sono riservate ai soci del CTA (Centro Turistico ACLI).
Socio ordinario € 10. Opzione bollino per i tesserati ACLI 2023 € 5.
Modalità per le prenotazioni
LE PRENOTAZIONI VANNO EFFETTUATE ALMENO 40 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA E SONO VALIDE, SALVO DISPONIBILITÀ, SOLO SE ACCOMPAGNATE DA UN ACCONTO DI € 140.
- SALDO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
Le penali per l’eventuale recesso al viaggio da parte del viaggiatore verranno applicate secondo le modalità riportate nelle condizioni generali di viaggio (http://www.acliviaggi.it/condizioni-generali/) oppure richieste direttamente presso i nostri uffici. In caso di viaggi in collaborazione con altri Tour Operator seguiranno le condizioni generali di viaggio di ogni singolo fornitore. Ogni variazione o disdetta dovrà pervenire per iscritto ad AcliViaggi.
Preghiamo segnalare all’atto della prenotazione eventuali intolleranze alimentari o allergie.
PRENOTAZIONI E PAGAMENTI
Le prenotazioni si effettuano presso i nostri uffici o via e-mail. È possibile effettuare l’acconto/saldo del viaggio anche a mezzo bonifico bancario sul nostro conto corrente presso la Cassa di Trento con queste coordinate:
INTESTATO A: ACLI VIAGGI SRL
CODICE IBAN: IT 12 Y 08304 01807 00000 7383197
CAUSALE: COGNOME/NOME dei partecipanti, destinazione
TARIFFE, QUOTE E MODALITA’ DI CONFERMA/ANNULLAMENTO VIAGGIO
Le quote di partecipazione per le iniziative all’estero sono stabilite in base ai tassi dei cambi ed ai costi in vigore al momento della redazione dei programmi di viaggio o soggiorno. Eventuali adeguamenti carburante/valutari o variazioni di quota saranno comunicati entro 20 giorni data partenza. Nel caso in cui il numero di persone iscritte risulti inferiore alla base minima indicata nella tabella dei prezzi, l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore non più tardi di 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di 6 giorni, di 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni.
ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO
Al momento dell’iscrizione al viaggio si consiglia vivamente la stipula di una polizza assicurativa per la copertura delle spese derivanti dalle penali applicate per l’eventuale annullamento del viaggio/soggiorno. AcliViaggi offre diverse possibilità assicurative.
Ricordiamo che l’acconto versato all’atto della prenotazione viaggio NON COPRE la penale per eventuale annullamento viaggio/soggiorno al di sotto dei 40 giorni ante partenza. Pertanto in caso di annullamento viaggio/soggiorno si rimanda alle penali applicate come da nostre condizioni generali.
Organizzazione Tecnica: Acli Viaggi S.r.l.