Meraviglie del Giappone

A partire da € 3685  Minimo 20 partecipanti

NOTE IMPORTANTI

  • Quotazione e programma potranno subire variazioni a causa di ulteriori restrizioni Covid-19 subentrate in un secondo momento all’elaborazione del presente programma.
  • Gli ingressi indicati a parte nel programma di viaggio o inclusi nella quota di partecipazione sono soggetti a riconferma in base alla disponibilità all’atto della realizzazione del gruppo.
  • L’ordine delle visite potrà subire variazioni per ragioni operative fermo restando la loro effettuazione.

Supplemento camera singola                                      € 560
Tasse aeroportuali                                                        € 310 (soggette a riconferma all’emissione dei biglietti aerei)

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA: Copertura per cause medico-certificabili incluso positività al Covid-19 (non copre patologie pre-esistenti) € 230 in doppia – € 260 in singola

CAMBIO APPLICATO € 1 = 146 YEN

 

Itinerario: Venezia, Tokyo, Fujiyama, Kyoto, Kanazawa, Shirakawa-go, Takayama, Osaka, Himeji, Hiroshima, Miyajima, Venezia   
Mezzo: Aereo   

Partenze

Dal 06/10/2023   al 16/10/2023  
Durata: 11 giorni (9 notti)   
Partenza da: Venezia  
Quota: € 3685  

Descrizione

1° GIORNO: VENEZIA -ROMA – TOKYO
Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e trasferimento in pullman G.T. per l’aeroporto di Venezia.
Orari e luoghi definitivi saranno comunicati con circolare informativa 5 giorni prima della partenza.
Disbrigo delle formalità aeroportuali e quindi partenza per Tokyo con volo di linea via Roma. Pernottamento a bordo.

2° GIORNO: TOKYO
Mezza pensione. Arrivo in mattinata. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate (se già disponibili). Pranzo libero e pomeriggio a disposizione. Tokyo sorge sull’isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L’attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all’efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre alla comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private.  Cena in Izakaya (pub giapponese). Pernottamento in hotel.

3° GIORNO: TOKYO
Pernottamento e prima colazione. Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza per l’intera giornata di visite: la piazza del Palazzo Imperiale, lo ieratico Santuario shintoista Meiji, immerso in una rigogliosa foresta sempreverde di 700mila metri quadrati e dedicato alle anime dell’imperatore Meiji e di sua moglie, l’imperatrice Shoken, il Tokyo Metropolitan Government Building a Shinjuku, il quartiere commerciale di Ginza. Oggi, per scoprire Tokyo, bisogna progettare una visita progressiva quartiere per quartiere, come se si visitasse una regione intera. Ognuno dei quartieri ha la sua attrattiva particolare, e meriterebbe in sé una visita, ma, se non avete un mese a disposizione, conviene scegliere. Forse Asakusa è la zona di Tokyo che ha conservato di più un’atmosfera tradizionale, a dispetto dei bombardamenti. Rinomata fino dai tempi antichi per essere la zona dei piaceri (proibiti o meno), Asakusa è una delle poche zone di Tokyo in cui si possa passeggiare per le viuzze, vagabondare nei negozietti e alzare lo sguardo senza riuscire a scorgere un grattacielo. Nella zona di Ginza e del palazzo imperiale potrete ammirare: alcuni spettacolari edifici in vetro-cemento (come il Tokyo International Forum); la famosa ‘quinta strada’ di Tokyo, Marunouchi; la meravigliosa piazza del palazzo imperiale, da cui potrete solo immaginare lo sfarzo e l’eleganza di cui si circonda la famiglia imperiale (il palazzo è aperto ai visitatori solo una volta all’anno, nel giorno del genetliaco dell’Imperatore); la zona commerciale di Ginza, dove non manca nessuna delle grandi firme internazionali; i palazzi dell’alta finanza nell’elegantissimo quartiere di Shiodome; il Santuario shintoista della dea Inari. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

4° GIORNO: TOKYO – FUJIYAMA – KYOTO
Mezza pensione. Dopo la prima colazione, partenza in treno proiettile (2′ classe) per Shizuoka, nella zona del Monte Fujiyama. Visita dell’importante Santuario shintoista Toshogu, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, quindi possibilità di ammirare da un punto panoramico privilegiato il Monte Fuji, la montagna più alta del Giappone, uno dei più riconoscibili simboli del Paese e luogo sacro per i giapponesi. Nel pomeriggio, proseguimento in treno proiettile (2′ classe) per Kyoto con cambio treno a Nagoya. Pranzo tradizionale giapponese. Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso… elencarli tutti sarebbe impossibile! Non lontano dal centro è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzato da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue 1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon. Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento. I bagagli (1 pezzo a persona-ogni bagaglio aggiuntivo prevede un supplemento di circa 25 euro per collo) viaggeranno separatamente dal gruppo e andranno direttamente da Tokyo a Kyoto.

5° GIORNO: KYOTO
Mezza pensione. Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza per l’intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone, forse la città più bella del Paese, un luogo dal valore culturale inestimabile e dal fascino infinito: la scoperta di Kyoto inizia con il tempio buddhista Kiyomizu, che domina sulla città; si prosegue con il celebre tempio Sanjusangendo, nel quartiere di Higashiyama. Pranzo libero. Nel pomeriggio ci si sposterà a Fushimi per la visita del Santuario shintoista dedicato alla dea Inari: un intrigante percorso in salita sotto migliaia di torii rossi vi farà immergere a pieno nella spiritualità giapponese testimonianza imponente di antichi fasti e poteri, per concludere poi la giornata con il tempio del Padiglione d’oro, il più fotografato tra i monumenti della città. Cena in Izakaya (pub giapponese). Pernottamento.

6° GIORNO: KYOTO – KANAZAWA
Mezza pensione. Dopo la prima colazione, in mattinata, trasferimento in stazione ferroviaria e partenza in treno espresso per Kanazawa. Giornata dedicata alla visita di Kanazawa, una delle città più belle del Giappone e capitale della prefettura di Ishikawa, utilizzando i comodi mezzi pubblici cittadini.  È famosa per i distretti ben conservati di epoca Edo, i musei d’arte e l’artigianato regionale. Visita allo splendido giardino Kenrokuen, considerato uno dei tre “grandi giardini” del Giappone, insieme a Kairaku-en e Koraku-en, continuazione per il quartiere tradizionale dei samurai e per finire visita alla famosa via delle geishe e alla Casa delle Geishe – Ochaya Shima. Pranzo libero. Trasferimento per la sistemazione in hotel. Cena in Izakaya (pub giapponese). Pernottamento. I bagagli (1 pezzo a persona-ogni bagaglio aggiuntivo prevede un supplemento di circa 25 euro per collo) viaggeranno separatamente dal gruppo e andranno direttamente da Kyoto a Osaka. E’ necessario pertanto portare con sé una borsa a mano o un piccolo trolley con l’occorrente per due notti (Kanazawa/Takayama).

7° GIORNO: KANAZAWA – SHIRAKAWA-GO – TAKAYAMA
Mezza pensione. Dopo la prima colazione, trasferimento in pullman a Shirakawa-go, nella prefettura di Gifu, presso la vetta più alta del Monte Haku tra le montagne Ryohaku, per la visita alle antiche case di campagna della valle di Shokawa. Shirakawa-go è uno di quei villaggi dove riassaporare le atmosfere del passato del Giappone. Incastonato nella valle del fiume Shogawa, è composto da numerose case tradizionali dal tetto in paglia che hanno valso a questo luogo la designazione di Patrimonio UNESCO. Alcune dimore risalgono a oltre 250 anni fa e il loro stile particolare è definito “gassho-zukuri”, che letteralmente significa “mani giunte a preghiera”, per la forma spiovente dei tetti di paglia. Alcune case sono accessibili all’interno e questo permette di scoprire frammenti di vita quotidiana di un tempo ormai lontano, visitando gli ambienti dove le famiglie vivevano e lavoravano. Pranzo libero. Proseguimento per Takayama dove si arriva a fine pomeriggio. Sistemazione in hotel. Cena in Izakaya (pub giapponese).  Pernottamento.

8° GIORNO: TAKAYAMA – OSAKA
Pernottamento e prima colazione. Dopo la prima colazione, passeggiata nel vivacissimo mercato mattutino di Takayama dove si trovano prodotti di artigianato locale e agricoli. Visita del complesso architettonico Takayama Jinya, un antichissimo edificio risalente al 1816, che in passato ospitava la dimora e gli uffici dei governatori. E’ considerato un sito storico di estrema importanza proprio perché è l’unico palazzo governativo di questo genere conservatosi praticamente intatto in Giappone. A seguire visita della piccola cittadina curiosamente soprannominata dai giapponesi “la piccola Kyoto”: la somiglianza delle antiche casette e dei negozi tipici che punteggiano le vie di questa città e quelle dell’antica capitale è infatti impressionante. A dare una pennellata finale agli affascinanti distretti di questo borgo montano sono le locande risalenti all’era Meiji, i piccoli santuari immersi nella natura e le numerose distillerie di sake nella parte più antica della città. A fine visita, partenza in treno espresso per Nagoya e proseguimento in treno proiettile fino a Osaka. Pasti liberi. Trasferimento per la sistemazione in hotel. Pernottamento.

9° GIORNO: OSAKA – HIMEJI – HIROSHIMA
Mezza pensione. Dopo la prima colazione, in mattinata, trasferimento in treno proiettile a Himeji e visita del bellissimo Castello dei samurai, appena riportato ai suoi antichi fasti (la visita si effettua principalmente dall’esterno; la visita dell’interno dipende dal periodo dell’anno e dall’affollamento). Fa parte dei cosiddetti “Tre castelli giapponesi” ed è quello più apprezzato dal punto di vista turistico. Per via del suo aspetto esterno caratterizzato da un brillante colore bianco, è anche conosciuto come “airone bianco”. Proseguimento in treno proiettile per Hiroshima. Pranzo libero. Visita del Museo della bomba atomica e del parco della pace situato all’interno del grande polmone verde della città di Hiroshima che comprende oltre al Museo numerosi monumenti di interesse. Il Museo costruito su una struttura semplice, da Kenzou Tange, ha al suo interno una parte dedicata allo sgancio della bomba, con tanto di foto dell’orologio fermo alle 8.15. Il calcolo del punto esatto, il modellino che ricostruisce la città prima e dopo, la dinamica degli elementi chimici/fisici (vento, calore, ecc.), i filmati dall’aereo, la foto devastante della città rasa al suolo con in piedi, solo il Dome, e tutta la corrispondenza fra i vari capi di stato per decidere dove provare la bomba atomica (ci sono le lettere di Churchill e di altri che indicano il Giappone e in particolare Hiroshima, perché non c’erano prigionieri americani). La seconda parte raccoglie le testimonianze, le foto, i racconti, gli oggetti dei sopravvissuti. Trasferimento per la sistemazione in hotel. Cena in Izakaya (pub giapponese).  Pernottamento. I bagagli saranno depositati in hotel a Osaka, necessario portare con sé una borsa a mano o piccolo trolley con l’occorrente per 1 notte a Hiroshima.

10° GIORNO: HIROSHIMA – MIYAJIMA – TOKYO
Pernottamento e prima colazione. Dopo la prima colazione, trasferimento in traghetto sull’isola di Miyajima, nel mare interno giapponese. Un’ottima ragione per venire fino a Hiroshima è costituita proprio dall’isola di Miyajima (che, infatti, si trova nella sua baia). Quest’isola spettacolare, autentico fulcro della spiritualità giapponese, è famosa per il Santuario shintoista Itsukushima, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il Santuario è caratterizzato da un gigantesco torii arancione piantato nel mare che, con le sue alte e basse maree, penetra fino all’interno del recinto sacro. Attorno al Santuario, sorgono molti altri templi di minore importanza ma di uguale suggestione, e si snodano alcune pittoresche arterie commerciali. Nel pomeriggio, rientro in treno proiettile a Tokyo. Pasti liberi. Trasferimento per la sistemazione in hotel. Pernottamento.

11° GIORNO: TOKYO – ROMA – VENEZIA
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di rientro in Italia con cambio aeromobile a Roma. Pasti a bordo. All’arrivo trasferimento in pullman ai luoghi di partenza. Termine dei servizi.

 

COSA E’ COMPRESO
·         Trasferimento in pullman GT all’aeroporto di Venezia e viceversa;
·         Volo di linea ITA da Venezia, in classe economica;
·         Sistemazione in hotel 3/4 stelle in camere doppie con servizi privati;
·         Trattamento di pernottamento e prima colazione;
·         5 cene in Izakaya (pub giapponesi);
·         1 pranzo tradizionale giapponese il 4° giorno;
·         Trasferimenti privati da e per gli aeroporti (o stazioni o porti se previsti nell’itinerario);
·         Trasferimenti da una città all’altra in treno come da programma;
·         Il programma di visite indicato con guide private in lingua italiana e con mezzi privati;
·         Ingressi come da programma
·         Trasferimento bagaglio Tokyo-Kyoto, Kyoto-Osaka;
·         Japan rail pass 7 giorni;
·         Tassa di soggiorno a Tokyo e Kyoto;
·         Auricolari per le visite guidate;
·         Accompagnatore volontario Cta;
·         Assicurazione medico-bagaglio con massimale rimborso spese mediche fino a 30.000 euro per persona incluso copertura cover stay in caso di quarantena in loco.

NOTA: chi volesse estendere il massimale di rimborso spese mediche può richiedere maggiori informazioni in Agenzia

ATTENZIONE: il viaggio è in condivisione con il Cta di Cuneo. Nel caso in cui non si raggiungessero le 20 persone da Trento il supplemento per il trasferimento dovrà essere ricalcolato.

COSA NON E’ COMPRESO
·         Assicurazione annullamento;
·         Tasse aeroportuali (€ 310 da riconfermare all’emissione dei biglietti aerei);
·         Pasti indicati come liberi o non menzionati nel programma;
·         Bevande non menzionate ai pasti o extra, le mance e gli extra personali;
·         Eventuali ingressi e servizi guida non menzionati nel programma o alla voce la quota comprende;
·         Mance (circa € 55 per persona);
·         Tessera Cta;
·         Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota di partecipazione comprende”.

 

HOTEL PREVISTI O SIMILARI

TOKYO: Sunshine City Prince Hotel                                       OSAKA: Hotel Vischio Osaka by Granvia

KYOTO: Miyako Hotel Kyoto Hachijo                                    HIROSHIMA: Hotel Vista Hiroshima

KANAZAWA: Hotel Kanazawa

Sistemazioni alberghiere in Giappone
In Giappone, a camera confermata, la singola non può essere utilizzata come camera doppia e le camere matrimoniali non possono essere trasformate in camere con due letti e viceversa.

Camere Triple
In Giappone non esistono camere triple. Si può in linea generale aggiungere un terzo letto (solitamente di dimensioni ridotte: potrebbe trattarsi di branda o futon) ad una camera doppia. Questa sistemazione, scomoda per gli adulti (le camere sono sovente di dimensioni ridotte), è più adatta ai bambini. Molto spesso, soprattutto negli hotel di categoria economica, potrebbero esserci solo due letti da condividere in tre persone.

 

OPERATIVI VOLO
AZ1466 6OCT    VENEZIA-ROMA FIUMICINO                                    11.15-12.25
AZ0792 7OCT    ROMA FIUMICINO-TOKYO HANEDA                   15.25-10.35
AZ0793 16OCT TOKYO HANEDA-ROMA FIUMICINO                   12.35-20.05
AZ1473 16 OCT ROMA FIUMICINO-VENEZIA                                   21.50-22.55

Documenti necessari
·         PASSAPORTO VALIDO MIN. 6 MESI DATA RIENTRO

I nostri contatti

AcliViaggi Trento Via Roma, 6 0461/1920133 Da lunedì a venerdì: 09.00-12.30 / 15.00-19.00;
Sabato: 09.30-12.30
GuidaVacanze Cles Via C. A. Martini, 1 0463/423002 Da lunedì a venerdì: 09.00-12.00 / 15.00-19.00;
Sabato: 09.30-12.30
CTA Rovereto Via Paoli, 1 0461/1920133 Lunedì, martedì e mercoledì: 09.00-12.00
CTA Pergine Valsugana Via degli Alpini, 9 0461/1920133 SU APPUNTAMENTO Giovedì: 09.00-11.30
CTA Cavalese Via Sorelle Sighel, 2 0461/277277 SU APPUNTAMENTO Venerdì: 09.00-11.00

E-mail unica: acliviaggi@aclitrentine.it

La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Comunicazione obbligatoria ai sensi della legge 3 agosto 1998, n.269.

TESSERAMENTO CTA 1° GENNAIO-31 DICEMBRE 2023
Le iniziative sono riservate ai soci del CTA (Centro Turistico ACLI).
Socio ordinario € 10. Opzione bollino per i tesserati ACLI 2023 € 5.

Modalità per le prenotazioni

LE PRENOTAZIONI VANNO EFFETTUATE ENTRO IL 14 LUGLIO E SONO VALIDE, SALVO DISPONIBILITÀ, SOLO SE ACCOMPAGNATE DA UN ACCONTO DI € 1200.

  • SALDO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

Le penali per l’eventuale recesso al viaggio da parte del viaggiatore verranno applicate secondo le modalità riportate nelle condizioni generali di viaggio (http://www.acliviaggi.it/condizioni-generali/) oppure richieste direttamente presso i nostri uffici. In caso di viaggi in collaborazione con altri Tour Operator seguiranno le condizioni generali di viaggio di ogni singolo fornitore. Ogni variazione o disdetta dovrà pervenire per iscritto ad AcliViaggi.
Preghiamo segnalare all’atto della prenotazione eventuali intolleranze alimentari o allergie.

PRENOTAZIONI E PAGAMENTI

Le prenotazioni si effettuano presso i nostri uffici o via e-mail. È possibile effettuare l’acconto/saldo del viaggio anche a mezzo bonifico bancario sul nostro conto corrente presso la Cassa di Trento con queste coordinate:

INTESTATO A: ACLI VIAGGI SRL
CODICE IBAN: IT 12 Y 08304 01807 00000 7383197
CAUSALE: COGNOME/NOME dei partecipanti, destinazione

TARIFFE, QUOTE E MODALITA’ DI CONFERMA/ANNULLAMENTO VIAGGIO

Le quote di partecipazione per le iniziative all’estero sono stabilite in base ai tassi dei cambi ed ai costi in vigore al momento della redazione dei programmi di viaggio o soggiorno.
CAMBIO APPLICATO € 1 = USD 0,94177. Eventuali adeguamenti carburante/valutari o variazioni di quota saranno comunicati entro 20 giorni data partenza. Nel caso in cui il numero di persone iscritte risulti inferiore alla base minima indicata nella tabella dei prezzi, l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore non più tardi di 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di 6 giorni, di 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni.


ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO

Al momento dell’iscrizione al viaggio si consiglia vivamente la stipula di una polizza assicurativa per la copertura delle spese derivanti dalle penali applicate per l’eventuale annullamento del viaggio/soggiorno. AcliViaggi offre diverse possibilità assicurative.
Ricordiamo che l’acconto versato all’atto della prenotazione viaggio NON COPRE la penale per eventuale annullamento viaggio/soggiorno al di sotto dei 40 giorni ante partenza. Pertanto in caso di annullamento viaggio/soggiorno si rimanda alle penali applicate come da nostre condizioni generali.

Organizzazione Tecnica: Acli Viaggi S.r.l.

Richiesta prenotazione

Richiesta informazioni e/o prenotazione

    Il tuo messaggio:

     

     
    (* campo obbligatorio)
    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali Per maggiori informazioni (* richiesto)

    Condividi: