Sicilia Occidentale, Isole Egadi e Ustica

A partire da € 1785  Minimo 25 partecipanti

NOTE IMPORTANTI

  • Quotazione e programma potranno subire variazioni a causa di ulteriori restrizioni Covid-19 subentrate in un secondo momento all’elaborazione del presente programma.
  • Gli ingressi indicati a parte nel programma di viaggio o inclusi nella quota di partecipazione sono soggetti a riconferma in base alla disponibilità all’atto della realizzazione del gruppo.
  • L’ordine delle visite potrà subire variazioni per ragioni operative fermo restando la loro effettuazione.

Supplemento camera singola                                      € 195 (max 3 camere)
Supplemento gruppo 20 persone                             € 75

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA: Copertura per cause medico-certificabili incluso positività al Covid-19 (non copre patologie pre-esistenti) € 95 in camera doppia – € 105 in camera singola

Itinerario: Trento, Verona/Bergamo, Palermo, Monreale, Ustica, Segesta, Trapani, Erice, Marettimo, Mozia, Marsala, Mazara del Vallo, Favignana/Levanzo, Riserva dello Zingaro, S.Vito Lo Capo, Scopello, Castellamare del Golfo, Trento   
Mezzo: Aereo   

Partenze

Dal 01/10/2023   al 08/10/2023  
Durata: 8 giorni (7 notti)   
Partenza da: Trento  
Quota: € 1785  

Descrizione

1° GIORNO: TRENTO – VERONA/BERGAMO – PALERMO – MONREALE
Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e partenza in pullman per l’aeroporto di Verona o Bergamo.
Orari e luoghi definitivi saranno comunicati con circolare informativa 5 giorni prima della partenza.
Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Palermo. Giornata dedicata alla visita del centro storico di Palermo. In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/ Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città, animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti. Suggeriamo di approfittare per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Per quanto riguarda lo street food o meglio “cibo da strada” Palermo, si è classificata prima città europea della graduatoria e al 5° posto nella top ten mondiale. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Monreale dove si visiterà il Duomo di Monreale con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Trasferimento in hotel a Palermo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.

2° GIORNO: USTICA
Pensione completa. Dopo la prima colazione, in mattinata trasferimento in pullman al porto di Palermo. Imbarco su aliscafo e arrivo sull’ Isola di Ustica. Tempo libero a disposizione per godere del fascino che questa Isola emana. Giro dell’isola in motobarca. Pranzo in ristorante con menù a base di pesce. Rientro in aliscafo a Palermo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: SEGESTA – TRAPANI – ERICE
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. Possibilità di visita del Teatro Greco del II sec. A.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione impareggiabile. Proseguimento per Trapani. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Proseguimento per Nubia. Saline e Mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari ed ai momenti del ciclo di evaporazione delle vasche. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipiche, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Trasferimento in hotel a Trapani o Marsala o Mazara del Vallo. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: MARETTIMO
Pensione completa. Dopo la prima colazione, trasferimento al porto di Trapani o Marsala, imbarco in Aliscafo o motonave e partenza per Marettimo, la più distante e la più selvaggia delle Egadi. Arrivo e giro in motobarca con i pescatori dell’isola. Durante il giro si potranno ammirare la grotta del Cammello, la grotta della Bombarda e quelle del Presepe, Punta Troia con la piccola fortezza Borbonica e Punta Libeccio con il suo faro bianco. Pranzo in ristorante a base di pesce. Tempo libero per una passeggiata tra le vie del piccolo villaggio di pescatori e i sentieri di questa affascinante isola (dove non circolano le macchine). Rientro in aliscafo o motonave a Trapani o Marsala, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO: MOZIA – MARSALA – MAZARA DEL VALLO
Pensione completa. Dopo la prima colazione, in mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala, situata nell’area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il “Marsala”. Successivamente visita del pittoresco centro storico di questa antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Mazara del Vallo, ridente ed antica cittadina della Sicilia occidentale. Il caratteristico porto canale, ospita la più grande flotta peschereccia d’Italia. Nel centro storico, sono visibili interessanti edifici arabo/normanni, numerose chiese rinascimentali e barocche. La struttura originaria della vecchia città è costituita dalla “Khasba” con stradine strette e sinuose dove si affacciano caratteristici cortili. All’interno della chiesa di Sant’Egidio si trova il “Museo del Satiro” dove si potrà ammirare la statua bronzea del “Satiro Danzante” diventata oramai famosa e conosciuta in tutto il mondo: trovata da un peschereccio nella primavera del 1988 nel mare del Canale di Sicilia, rappresenta un “demone” mitologico che faceva parte del corteo orgiastico del dio Dionisio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° GIORNO: FAVIGNANA – LEVANZO
Pensione completa. Dopo la prima colazione, trasferimento al porto di Trapani. Imbarco in motonave per l’isola di Favignana, famosa perché qui si praticava la tradizionale pesca del tonno, seguendo l’antico rito della mattanza. L’isola ha un aspetto prevalentemente pianeggiante con un dorsale montuosa che raggiunge i 302 metri di altezza con il monte S. Caterina. Nel paesino di Favignana, dall’esterno si potrà ammirare il Palazzo Florio (sede del Comune) e l’antica tonnara. Visita allo “Stabilimento Florio”, antico opificio della fine del 1800 dove i Florio iniziarono la lavorazione e il commercio del tonno conservato. Questa visita, propone un’emozionante quanto originale viaggio nell’antica civiltà del tonnare che da sempre ha caratterizzato la vita delle Egadi. Ripresa la navigazione, costeggiando una serie di meravigliosi anfratti e grotte e con una sosta per il bagno avrete la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola. Pranzo frugale a bordo (antipasto rustico, penne mediterranee, frutta di stagione, acqua, vino, pane) rotta su Levanzo. Breve visita del piccolo centro abitato di Levanzo. Sosta per il bagno nelle splendide acque di cala Minnola. Rotta su Trapani. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7° GIORNO: RISERVA DELLO ZINGARO – S.VITO LO CAPO
Pensione completa. Dopo la prima colazione, in mattinata trasferimento in pullman al porto di S. Vito lo Capo. Imbarco e visita della costa antistante la riserva dello Zingaro, prima riserva naturale in Sicilia con 7 km di costa frastagliata, ricca di calette, aspri scogli e faraglioni. Sosta per un bagno. Durante la navigazione si effettuerà una sosta per ammirare i faraglioni di Scopello che si levano di fronte all’omonima tonnara e per fare un bagno. Pranzo frugale a bordo a base di prodotti tipici di tonnare. Rientro a San Vito Lo Capo, tipico villaggio di pescatori. Qui si potrà prendere il sole nella rinomata spiaggia di sabbia bianca e nuotare nelle limpide ed azzurre acque. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO: SCOPELLO – CASTELLAMARE DEL GOLFO – VERONA/BERGAMO – TRENTO
Dopo la prima colazione, visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta per ammirare dall’alto la Tonnara con i suoi magnifici faraglioni. Pranzo in ristorante. Successivamente, visita di Castellamare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro, incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino tra mare ed alture montuose. Ospitato nell’antico castello a Mare si visiterà il Museo etno-antropologo “Annalisa Buccellato”. Dedicato ai diversi aspetti della civiltà siciliana, conserva oggetti di uso quotidiano legati alle coltivazioni agricole più diffuse, come quelle dei cereali, della vite, dell’olio; attrezzi di vari mestieri, come quello del fabbro, del calzolaio, del muratore, del falegname, del concia piatti; utensili e suppellettili domestici. A latere nel museo gestito dal Comune, si potrà ammirare una sezione dedicata alla civiltà della pesca e al sistema di tonnare che in un tempo non molto lontano e da secoli, era l’industria marinara più importante dell’area. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Palermo. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per il rientro a Verona o Bergamo. All’arrivo trasferimento ai luoghi di partenza. Cena libera. Termine dei servizi.

 

COSA E’ COMPRESO

·         Trasferimento in pullman GT all’aeroporto di Verona/Bergamo e viceversa;

·         Passaggio Aereo da Verona o Bergamo;

·         Tasse di imbarco aeroportuali;

·         Franchigia bagaglio in stiva: nr. 1 bagaglio max 20 kg;

·         Trasferimenti in Pullman G.T Aeroporto di Palermo o Trapani / Hotel e viceversa;

·         Trasporto in Pullman G.T secondo l’itinerario indicato in Sicilia;

·         Pasti in hotel come da programma (nr. 7 mezze pensioni);

·         Pranzi in ristorante a Ustica, Trapani, Marettimo, Marsala, Castellamare del Golfo;

·         Pranzo frugale a bordo in corso d’escursione a Favignana/Levanzo;

·         Pranzo frugale a bordo in corso d’escursione alla Riserva dello Zingaro;

·         Traghetto Marsala / Mothia;

·         Degustazione vini in cantina a Marsala;

·         Escursione in motobarca a Favignana / Levanzo;

·         Escursione in motobarca Riserva dello Zingaro / S. Vito lo Capo;

·         Passaggio in aliscafo o motonave Trapani / Marettimo / Trapani;

·         Giro in motobarca di Marettimo;

·         Passaggio in aliscafo Palermo / Ustica / Palermo;

·         Giro in motobarca di Ustica;

·         Servizio guida locale intera giornata a Palermo/Monreale, Segesta/Trapani/Erice, Mothia/Marsala/Mazara del Vallo;

·         Servizio guida locale mezza giornata a Castellamare del Golfo/Scopello;

·         Servizio di accompagnatore a Ustica, Marettimo, Favignana/Levanzo, Riserva dello Zingaro/San Vito lo Capo;

·         Accompagnatore volontario CTA;

·         Assicurazione medico-bagaglio incluso copertura cover stay.

 

COSA NON E’ COMPRESO

·         Assicurazione annullamento;

·         Pasti indicati come liberi o non menzionati nel programma;

·         Bevande non menzionate ai pasti o extra, le mance e gli extra personali;

·         Ingressi: circa € 75 (l’importo esatto verrà quantificato con la circolare informativa di partenza in quanto sono previste tariffe scontate per over 65 e gratuità per gli under 18);

·         Servizi guida non menzionati nel programma o alla voce la quota comprende;

·         Eventuale tassa di soggiorno se prevista dall’amministrazione locale;

·         Tessera Cta;

·         Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota di partecipazione comprende”.

.

Documenti necessari:
· CARTA DI IDENTITÀ in corso di validità

 

IL PACCHETTO INGRESSI INCLUDE:

Cappella Palatina di Palermo

Cattedrale di Palermo

Chiesa della Martorana di Palermo

Duomo Monreale

Chiostro di Monreale

Zona Archeologica di Segesta

Navetta per Teatro di Segesta

Cattedrale di Erice

Pedaggio Isola di Mothia

Museo del Satiro Danzante di Mazara

Tonnara di Favignana

Museo A. Buccellato Castellammare

 

Alberghi previsti o similari

Palermo: Splendid Hotel La Torre ****

Area di Marsala: Trapani: Hotel Vittoria **** oppure Mazara del Vallo (Tp): Mahara Hotel **** oppure Petrosino (Tp): Baglio Basile **** oppure Marsala (Tp): Delfino Beach Hotel ****

 

I nostri contatti

AcliViaggi Trento Via Roma, 6 0461/1920133 Da lunedì a venerdì: 09.00-12.30 / 15.00-19.00;
Sabato: 09.30-12.30
GuidaVacanze Cles Via C. A. Martini, 1 0463/423002 Da lunedì a venerdì: 09.00-12.00 / 15.00-19.00;
Sabato: 09.30-12.30
CTA Rovereto Via Paoli, 1 0461/1920133 Lunedì, martedì e mercoledì: 09.00-12.00
CTA Pergine Valsugana Via degli Alpini, 9 0461/1920133 SU APPUNTAMENTO Giovedì: 09.00-11.30
CTA Cavalese Via Sorelle Sighel, 2 0461/277277 SU APPUNTAMENTO Venerdì: 09.00-11.00

E-mail unica: acliviaggi@aclitrentine.it

La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Comunicazione obbligatoria ai sensi della legge 3 agosto 1998, n.269.

TESSERAMENTO CTA 1° GENNAIO-31 DICEMBRE 2023
Le iniziative sono riservate ai soci del CTA (Centro Turistico ACLI).
Socio ordinario € 10. Opzione bollino per i tesserati ACLI 2023 € 5.

Modalità per le prenotazioni

LE PRENOTAZIONI VANNO EFFETTUATE ALMENO 40 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA E SONO VALIDE, SALVO DISPONIBILITÀ, SOLO SE ACCOMPAGNATE DA UN ACCONTO DI € 550.

  • SALDO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

Le penali per l’eventuale recesso al viaggio da parte del viaggiatore verranno applicate secondo le modalità riportate nelle condizioni generali di viaggio (http://www.acliviaggi.it/condizioni-generali/) oppure richieste direttamente presso i nostri uffici. In caso di viaggi in collaborazione con altri Tour Operator seguiranno le condizioni generali di viaggio di ogni singolo fornitore. Ogni variazione o disdetta dovrà pervenire per iscritto ad AcliViaggi.
Preghiamo segnalare all’atto della prenotazione eventuali intolleranze alimentari o allergie.

PRENOTAZIONI E PAGAMENTI

Le prenotazioni si effettuano presso i nostri uffici o via e-mail. È possibile effettuare l’acconto/saldo del viaggio anche a mezzo bonifico bancario sul nostro conto corrente presso la Cassa di Trento con queste coordinate:

INTESTATO A: ACLI VIAGGI SRL
CODICE IBAN: IT 12 Y 08304 01807 00000 7383197
CAUSALE: COGNOME/NOME dei partecipanti, destinazione

TARIFFE, QUOTE E MODALITA’ DI CONFERMA/ANNULLAMENTO VIAGGIO

Le quote di partecipazione per le iniziative all’estero sono stabilite in base ai tassi dei cambi ed ai costi in vigore al momento della redazione dei programmi di viaggio o soggiorno. Eventuali adeguamenti carburante/valutari o variazioni di quota saranno comunicati entro 20 giorni data partenza. Nel caso in cui il numero di persone iscritte risulti inferiore alla base minima indicata nella tabella dei prezzi, l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore non più tardi di 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di 6 giorni, di 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni.


ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO

Al momento dell’iscrizione al viaggio si consiglia vivamente la stipula di una polizza assicurativa per la copertura delle spese derivanti dalle penali applicate per l’eventuale annullamento del viaggio/soggiorno. AcliViaggi offre diverse possibilità assicurative.
Ricordiamo che l’acconto versato all’atto della prenotazione viaggio NON COPRE la penale per eventuale annullamento viaggio/soggiorno al di sotto dei 40 giorni ante partenza. Pertanto in caso di annullamento viaggio/soggiorno si rimanda alle penali applicate come da nostre condizioni generali.

Organizzazione Tecnica: Acli Viaggi S.r.l.

Richiesta prenotazione

Richiesta informazioni e/o prenotazione

    Il tuo messaggio:

     

     
    (* campo obbligatorio)
    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali Per maggiori informazioni (* richiesto)

    Condividi: