Siena e la Val d’Orcia

A partire da € 595  Minimo 30 partecipanti

NOTE IMPORTANTI

  • Quotazione e programma potranno subire variazioni a causa di ulteriori restrizioni Covid-19 subentrate in un secondo momento all’elaborazione del presente programma.
  • Gli ingressi indicati a parte nel programma di viaggio o inclusi nella quota di partecipazione sono soggetti a riconferma in base alla disponibilità all’atto della realizzazione del gruppo.
  • L’ordine delle visite potrà subire variazioni per ragioni operative fermo restando la loro effettuazione.

Supplemento camera singola                                      € 55
Supplemento gruppo 25 persone                             € 35

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA: Copertura per cause medico-certificabili incluso positività al Covid-19 (non copre patologie pre-esistenti) € 35

Itinerario: Trento, Siena, Bagno Vignoni, Abbadia San Salvatore, Giardino la Foce, San Quirico d’Orcia, Pienza, Trento   
Mezzo: Pullman   

Partenze

Dal 12/08/2023   al 15/08/2023  
Durata: 4 giorni (3 notti)   
Partenza da: Trento  
Quota: € 595  

Descrizione

1° GIORNO: TRENTO – SIENA – CHIUSI
PUNTI DI CARICO PULLMAN GRAN TURISMO
Ore 06.00: partenza da Pergine Piazzale Gavazzi.
Ore 06.30: partenza da Trento, Piazza Dante-Palazzo della Regione o parcheggio ex area Zuffo. Ore 07.00: partenza da Rovereto, Stazione ferroviaria o Casello autostradale di Rovereto sud. Orari e luoghi definitivi saranno comunicati con circolare informativa 5 giorni prima della partenza.
Partenza alla volta di Siena. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio visita guidata della città. Siena è situata nel cuore della Toscana e circondata da colline, è una delle città medievali più belle d’Italia. Fulcro della città è la famosa Piazza del Campo, dalla particolare forma a conchiglia, nella quale si tiene il celebre Palio, uno degli appuntamenti più importanti per tutti i senesi. La sua leggera pendenza rende ancora più imponente la sagoma del Palazzo Pubblico e la sua Torre del Mangia che raggiunge gli 88 metri di altezza. Il Palazzo Pubblico è considerato uno dei più bei palazzi civili d’Italia e ospita al suo interno il Museo Civico di Siena con i famosi affreschi di Ambrogio Lorenzetti che rappresentano l’Allegoria del Buono e Cattivo Governo. Dopo Piazza del Campo proseguimento per la visita interna del Duomo di Siena, un bellissimo complesso in stile gotico che ospita una gran quantità di tesori firmati Donatello, Pisano e Michelangelo ma anche affreschi del celebre Pinturicchio. La Cattedrale è di una bellezza impressionante tanto che basta ammirarne la parte esterna per rimanere profondamente colpiti. Costruita tra il 1214 e il 1263, presenta una struttura a croce latina, una cupola non molto sporgente con il campanile accanto. Sia l’esterno che l’interno sono decorati in blocchi di marmo bianco a cui sono alternate più sottili strisce. Al termine della visita, proseguimento per la sistemazione in hotel a Chiusi. Cena e pernottamento.

2° GIORNO: BAGNO VIGNONI – ABBADIA SAN SALVATORE
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per Bagno Vignoni e visita guidata della rinomata ed incantevole località termale. A renderla unica nel suo genere è la famosa Piazza delle Sorgenti, interamente occupata da una grande e antichissima vasca di acque sulfuree fumanti che sgorgano rigogliose dal sottosuolo vulcanico e dalla piazza l’acqua viene incanalata in ruscelli che corrono per tutta la città nella quale si possono immergere piedi e mani per godere delle sue proprietà rigeneranti. Proseguimento per Abbadia San Salvatore, uno dei borghi più belli sul Monte Amiata: un paese dal fascino davvero unico, che ha conservato le sue antiche tradizioni, dove il tempo sembra essersi fermato. Visita guidata alla splendida Abbazia di San Salvatore che dà il nome al paese: fu fondata nel 750 dal re longobardo Ratchis, nel luogo dove secondo la leggenda aveva visto apparirgli la Trinità sopra un abete bianco, una storia suggestiva che si può ammirare ancora oggi negli affreschi seicenteschi di Francesco Nasini dentro la chiesa. A stupirvi sarà la cripta, con 32 colonne tutte diverse l’una dall’altra. L’Abbazia ha conservato per quasi mille anni la Bibbia Amiatina, la più antica copia manoscritta al mondo del testo sacro. Proseguiamo con la passeggiata nel borgo storico, cresciuto all’ombra dell’Abbazia, tra vicoli stretti e case in pietra, con i portoni ancora decorati di simboli medievali e porte che si affacciano sui panorami mozzafiato della Val d’Orcia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ingresso e visita guidata al Museo Minerario di Abbadia San Salvatore. Tempo permettendo sosta a Castiglione d’Orcia per una passeggiata con l’accompagnatore nel suo piccolo borgo, dominato dall’imponente Rocca di Tentennano che si erge su uno sperone calcareo. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: GIARDINO LA FOCE – SAN QUIRICO D’ORCIA
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per la visita guidata al Giardino la Foce di Chianciano Terme. Il Giardino la Foce si trova all’interno dell’omonima tenuta, fondata nel 1498 dall’Ospedale Santa Maria della Scala di Siena come ostello per ospitare i pellegrini che si recavano a Roma lungo la Via Francigena.  L’ostello rimase a lungo nelle mani del potente Spedale di Siena fino alla confisca di molti beni ecclesiastici avvenuta sotto Pietro Leopoldo di Lorena e nel 1924 la tenuta venne acquistata dai Marchesi Antonio ed Iris Origo. Successivamente visita guidata all’azienda agricola Mulino Val d’Orcia e pranzo presso la locanda. L’azienda Agricola Biologica in Toscana produce pasta, farine macinate a pietra, cereali, legumi e vino, tutto biologico. Ha investito nella riorganizzazione della filiera per garantire la sostenibilità delle coltivazioni autoctone, integrando tutte le fasi della filiera produttiva dei cereali all’interno dell’azienda, in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità! Nel pomeriggio trasferimento a San Quirico d’Orcia. Visita guidata di questo borgo antichissimo di probabile origine etrusca, con le sue splendide rocche e le sue pievi medievali. La sua posizione, in alto su una collina, offre poi una vista mozzafiato di tutta la vallata e che si spinge fino al Monte Amiata. Tra le attrazioni da non perdere appena fuori la cinta muraria si segnala la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, un edificio romanico le cui prime notizie risalgono addirittura all’VIII secolo. A fianco della Collegiata, si trova Palazzo Chigi, un bel palazzo che oggi ospita il comune della cittadina. Continuando lungo Via Dante Alighieri, si arriva a Piazza della Libertà, il cuore di San Quirico. Il centro storico del borgo è particolarmente pittoresco grazie alle invitanti stradine lastricate e alle belle fontane di pietra. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO: PIENZA – TRENTO
Dopo la prima colazione partenza per Pienza. Visita guidata al piccolo gioiello della Val d’Orcia, nota come la città di Papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, che qui nacque nel 1405.  Pio II, una volta divenuto Papa, volle trasformare il suo umile paese natale, Corsignano, in un tesoro urbanistico-architettonico. Affidò così la ristrutturazione totale del borgo all’architetto Bernardo Rossellino e all’umanista Leon Battisti Alberti, che in appena quattro anni, dal 1459 al 1462, definirono l’aspetto armonioso e tipicamente quattrocentesco di quella che sarebbe stata oggi Pienza. Nacque così quella è oggi nota la Città d’autore ideale: “nata da un pensiero d’amore e da un sogno di bellezza”, come scrisse Giovanni Pascoli. Per le sue peculiari caratteristiche dal 1996, insieme a tutta la Val d’Orcia, Pienza è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità. Il borgo ha anche ottenuto il riconoscimento di Bandiera Arancione da parte del Touring Club. Pranzo di ferragosto in ristorante. Al termine rientro alla volta dei luoghi di provenienza. Cena libera. Termine dei servizi.

 

COSA E’ COMPRESO

·         Viaggio in pullman Gran Turismo;

·         Sistemazione in Hotel 3 stelle a Chiusi o dintorni;

·         Trattamento di mezza pensione in hotel, bevande incluse;

·         Pranzi in ristorante il 2° e 4° giorno, bevande incluse;

·         Pranzo presso la Locanda del Mulino il 3° giorno;

·         Visite guidate come da programma: Siena, Bagno Vignoni e Abbadia San Salvatore, San Quirico d’Orcia, Giardino la Foce, Mulino Val d’Orcia, Pienza;

·         Ingressi: Duomo di Siena incluso Libreria Piccolomini, Museo minerario di Abbadia San Salvatore, Giardino La Foce;

·         Auricolari per le visite guidate;

·         Accompagnatore volontario Cta;

·         Assicurazione medico-bagaglio incluso copertura cover stay.

 

COSA NON E’ COMPRESO

·         Assicurazione annullamento;

·         Pasti indicati come liberi o non menzionati nel programma;

·         Bevande non menzionate ai pasti o extra, le mance e gli extra personali;

·         Eventuali ingressi e servizi guida non menzionati nel programma o alla voce la quota comprende;

·         Eventuale tassa di soggiorno se prevista dall’amministrazione locale;

·         Tessera Cta;

·         Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota di partecipazione comprende”.

Documenti necessari:
· CARTA DI IDENTITÀ in corso di validità

I nostri contatti

AcliViaggi Trento Via Roma, 6 0461/1920133 Da lunedì a venerdì: 09.00-12.30 / 15.00-19.00;
Sabato: 09.30-12.30
GuidaVacanze Cles Via C. A. Martini, 1 0463/423002 Da lunedì a venerdì: 09.00-12.00 / 15.00-19.00;
Sabato: 09.30-12.30
CTA Rovereto Via Paoli, 1 0461/1920133 Lunedì, martedì e mercoledì: 09.00-12.00
CTA Pergine Valsugana Via degli Alpini, 9 0461/1920133 SU APPUNTAMENTO Giovedì: 09.00-11.30
CTA Cavalese Via Sorelle Sighel, 2 0461/277277 SU APPUNTAMENTO Venerdì: 09.00-11.00

E-mail unica: acliviaggi@aclitrentine.it

La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Comunicazione obbligatoria ai sensi della legge 3 agosto 1998, n.269.

TESSERAMENTO CTA 1° GENNAIO-31 DICEMBRE 2023
Le iniziative sono riservate ai soci del CTA (Centro Turistico ACLI).
Socio ordinario € 10. Opzione bollino per i tesserati ACLI 2023 € 5.

Modalità per le prenotazioni

LE PRENOTAZIONI VANNO EFFETTUATE ALMENO 40 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA E SONO VALIDE, SALVO DISPONIBILITÀ, SOLO SE ACCOMPAGNATE DA UN ACCONTO DI € 190.

  • SALDO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

Le penali per l’eventuale recesso al viaggio da parte del viaggiatore verranno applicate secondo le modalità riportate nelle condizioni generali di viaggio (http://www.acliviaggi.it/condizioni-generali/) oppure richieste direttamente presso i nostri uffici. In caso di viaggi in collaborazione con altri Tour Operator seguiranno le condizioni generali di viaggio di ogni singolo fornitore. Ogni variazione o disdetta dovrà pervenire per iscritto ad AcliViaggi.
Preghiamo segnalare all’atto della prenotazione eventuali intolleranze alimentari o allergie.

PRENOTAZIONI E PAGAMENTI

Le prenotazioni si effettuano presso i nostri uffici o via e-mail. È possibile effettuare l’acconto/saldo del viaggio anche a mezzo bonifico bancario sul nostro conto corrente presso la Cassa di Trento con queste coordinate:

INTESTATO A: ACLI VIAGGI SRL
CODICE IBAN: IT 12 Y 08304 01807 00000 7383197
CAUSALE: COGNOME/NOME dei partecipanti, destinazione

TARIFFE, QUOTE E MODALITA’ DI CONFERMA/ANNULLAMENTO VIAGGIO

Le quote di partecipazione per le iniziative all’estero sono stabilite in base ai tassi dei cambi ed ai costi in vigore al momento della redazione dei programmi di viaggio o soggiorno. Eventuali adeguamenti carburante/valutari o variazioni di quota saranno comunicati entro 20 giorni data partenza. Nel caso in cui il numero di persone iscritte risulti inferiore alla base minima indicata nella tabella dei prezzi, l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore non più tardi di 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di 6 giorni, di 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni.


ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO

Al momento dell’iscrizione al viaggio si consiglia vivamente la stipula di una polizza assicurativa per la copertura delle spese derivanti dalle penali applicate per l’eventuale annullamento del viaggio/soggiorno. AcliViaggi offre diverse possibilità assicurative.
Ricordiamo che l’acconto versato all’atto della prenotazione viaggio NON COPRE la penale per eventuale annullamento viaggio/soggiorno al di sotto dei 40 giorni ante partenza. Pertanto in caso di annullamento viaggio/soggiorno si rimanda alle penali applicate come da nostre condizioni generali.

Organizzazione Tecnica: Acli Viaggi S.r.l.

Richiesta prenotazione

Richiesta informazioni e/o prenotazione

    Il tuo messaggio:

     

     
    (* campo obbligatorio)
    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali Per maggiori informazioni (* richiesto)

    Condividi: