Tour della Polonia

A partire da € 1250  Minimo 25 partecipanti

NOTE IMPORTANTI

  • Quotazione e programma potranno subire variazioni a causa di ulteriori restrizioni Covid-19 subentrate in un secondo momento all’elaborazione del presente programma.
  • Gli ingressi indicati a parte nel programma di viaggio o inclusi nella quota di partecipazione sono soggetti a riconferma in base alla disponibilità all’atto della realizzazione del gruppo.
  • L’ordine delle visite potrà subire variazioni per ragioni operative fermo restando la loro effettuazione.

Supplemento camera singola                                      € 230
Supplemento gruppo 20 persone                             € 50

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA: Copertura per cause medico-certificabili incluso positività al Covid-19 (non copre patologie pre-esistenti) € 65 in doppia – € 75 in singola

Itinerario: Trento, Cracovia, Auschwitz - Birkenau, Miniere di sale, Czestochowa, Breslavia, Wroclaw, Vienna, Trento.   
Mezzo: Pullman   

Partenze

Dal 12/08/2023   al 17/08/2023  
Durata: 6 giorni (5 notti)   
Partenza da: Trento  
Quota: € 1250  

Descrizione

1° GIORNO: TRENTO – CRACOVIA
In primissima mattinata (circa alle 3.30), partenza per Cracovia, pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.Orari e luoghi definitivi saranno comunicati con circolare informativa 5 giorni prima della partenza.

2° GIORNO: CRACOVIA
Pensione completa. Dopo la prima colazione incontro con la guida locale e inizio delle visite guidate. Pei i polacchi, Cracovia è una città particolare: la capitale dei re, il luogo dove furono incoronati e sepolti i sovrani. Capitale della Polonia fino alla fine del XVI secolo (attualmente la capitale è Varsavia), a tutt’oggi viene considerata la capitale culturale del Paese e la più ricca di testimonianze d’arte. La visita della città inizia con una passeggiata lungo le antiche mura di cinta e con la visita alla Piazza del Mercato della Città Vecchia, una delle più grandi piazze d’Europa. I dintorni della piazza sono rimasti immutati da quasi 700 anni e vantano edifici di grande valore storico, come la Chiesa di Santa Maria Vergine con il famoso altare gotico in legno, il castello di Wawel, la Cattedrale, la Torre del Municipio, il Mercato dei Panni. Il centro storico della città è uno dei meglio conservati in Europa. Ad ogni ora si può ascoltare il suono della tromba che si espande ai quattro punti cardinali dalla torre della Chiesa di Santa Maria Vergine. E’ previsto l’ingresso nel Cortile rinascimentale del Castello di Wawel, nella Cattedrale, nella Chiesa di Santa Maria con il famoso altare gotico in legno di Wit Swosz.  Pranzo in ristorante durante le visite. Al termine, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

3° GIORNO: AUSCHWITZ/BIRKENAU – MINIERE DI SALE – CRACOVIA
Pensione completa. Dopo la prima colazione, al mattino visita del territorio dell’ex campo di concentramento nazista ad Auschwitz-Birkenau, costruito dai tedeschi durante l’occupazione della Polonia. Il campo di sterminio Auschwitz-Birkenau fu la maggiore fabbrica di morte in tutta la storia dell’umanità ed il muto testimone della tragedia umana, proprio lì perirono più di due milioni di persone, di cui la maggior parte furono ebrei. Il campo è stato iscritto nella lista UNESCO nel 1979. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Wieliczka (80 km) e visita delle famose miniere di salgemma, le più antiche miniere polacche ancora in attività, da cui si estrae sale da oltre mille anni: un’attrazione turistica al livello mondiale. Per più di 700 anni tante generazioni di minatori polacchi crearono un mondo sotterraneo eccezionale ed unico per la sua bellezza, con le cappelle riccamente decorate, le originali gallerie nonché un lago salino sotterraneo. In centinaia di anni i minatori scavarono più di 300 km di corridoi sotterranei. Rientro a Cracovia. Cena pernottamento in hotel.

4° GIORNO: CRACOVIA – CZESTOCHOWA – BRESLAVIA (WROCLAW)
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per Czestochowa (200 km). All’arrivo visita al Santuario della Madonna Nera, luogo simbolo del cattolicesimo polacco. Nel 1382, su richiesta del Re Luigi I d’Anjou il Grande, fu fondato il monastero per ospitarvi i monaci Paolini cacciati dall’ Ungheria. Fin dal suo sorgere il monastero fu il cuore del sentimento nazionale e, a causa della pietra bianca della chiesa, subito ebbe il nome di Jasna Gora (la montagna luminosa). All’interno è la celebre e venerata icona della Madonna Nera le cui origini si perdono nella leggenda. Dipinta su legno di cipresso, la si vuole proveniente da Gerusalemme. Dopo il pranzo in ristorante, partenza per Breslavia. Cena e pernottamento.

5° GIORNO: BRESLAVIA (WROCLAW) – VIENNA
Pensione completa. Dopo la prima colazione visita della città con la guida locale. Breslavia, capitale della Slesia, è costruita su 12 grandi isole collegate da ben 112 ponti, e per questo conosciuta come “la Venezia polacca”. Tra i suoi monumenti troviamo: Piazza del Mercato con il municipio, capolavoro dell’architettura gotica con il famoso orologio astronomico e la cattedrale di San Giovanni Battista. È la città multiculturale, nota per la sua ospitalità e per l’intensa vita scientifica e culturale che attrae e affascina. La Città Vecchia con la sua superficie di 3,7 ha è certamente la zona più pittoresca di Breslavia, nonché’ il cuore culturale e gastronomico della città. Al Centro si trovano il Fondaco dei Tessuti ed il Municipio dal 1534 con la torre di 66 metri. La sua ricca decorazione scultorea rispecchia la storia di Breslavia con i suoi simboli.  Ostrów Tumski è la parte più vecchia, circondata dalle acque dell’Oder. Qui si trovano i splendidi monumenti architettonici: la cattedrale gotica di San Giovanni Battista e la Chiesa di Santa Croce. Dopo il pranzo in ristorante, partenza per Vienna. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6° GIORNO: VIENNA E RIENTRO
Dopo la prima colazione incontro con la guida locale e visita panoramica della città percorrendo la “Ringstrasse” con i suoi monumenti principali come l’Opera, il Museo delle Belle Arti e delle Scienze Naturali, il monumento di Maria Teresa, il Parlamento, il Municipio, il Teatro Nazionale e il Palazzo Imperiale di Hofburg. A piedi invece: visiteremo il Palazzo di Schönbrunn, i giardini del Belvedere, il Palazzo estivo del Principe Eugenio di Savoia. Al termine della visita verso le 13.30 pranzo in ristorante, e, nel pomeriggio partenza per il rientro con soste lungo il percorso. Arrivo previsto in tarda serata. Cena libera. Termine dei servizi.

 

COSA E’ COMPRESO

·         Viaggio in pullman Gran Turismo;

·         Sistemazione in hotel 3/4 stelle;

·         Pensione completa: 5 colazioni a buffet in hotel, 5 pranzi 5 cene; 4 cene organizzata presso il ristorante dell’hotel, 1 cena organizzata in un ristorante locale accompagnata da concerto di musica klezmer;

·         Guida accompagnatore di lingua italiana per Wieliczka e campo di Auschwitz-Birkenau;

·         Guide locali: Cracovia (circa 4 ore), miniere di sale a Wieliczka con guida di lingua italiana o polacca (la guida di accompagnamento farà la traduzione in questo caso), campo di concentramento di Auschwitz – Birkenau ([include una guida di lingua italiana o polacca – la guida di accompagnamento farà la traduzione in questo caso); Wrocław (circa 3 ore), Vienna (circa 3 ore);

·         Ingressi: Cracovia- Chiesa di Santa Maria e Cattedrale del Wawel; miniere di sale a Wieliczka; Cattedrale di S. Stefano a Vienna;

·         Auricolari per le visite guidate;

·         Tasse locali;

·         Accompagnatore volontario Cta;

·         Assicurazione medico-bagaglio incluso copertura cover stay.

 

COSA NON E’ COMPRESO

·         Assicurazione annullamento;

·         Pasti indicati come liberi o non menzionati nel programma;

·         Eventuali ingressi e servizi guida non menzionati nel programma o alla voce la quota comprende;

·         Eventuale tassa di soggiorno se prevista dall’amministrazione locale;

·         Tessera Cta;

·         Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota di partecipazione comprende”.

Documenti necessari:
·         CARTA DI IDENTITÀ in corso di validità senza timbri di rinnovo sul retro.  Non sono accettate proroghe dei documenti di identità pertanto è obbligatorio munirsi di passaporto.

I nostri contatti

AcliViaggi Trento Via Roma, 6 0461/1920133 Da lunedì a venerdì: 09.00-12.30 / 15.00-19.00;
Sabato: 09.30-12.30
GuidaVacanze Cles Via C. A. Martini, 1 0463/423002 Da lunedì a venerdì: 09.00-12.00 / 15.00-19.00;
Sabato: 09.30-12.30
CTA Rovereto Via Paoli, 1 0461/1920133 Lunedì, martedì e mercoledì: 09.00-12.00
CTA Pergine Valsugana Via degli Alpini, 9 0461/1920133 SU APPUNTAMENTO Giovedì: 09.00-11.30
CTA Cavalese Via Sorelle Sighel, 2 0461/277277 SU APPUNTAMENTO Venerdì: 09.00-11.00

E-mail unica: acliviaggi@aclitrentine.it

La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. Comunicazione obbligatoria ai sensi della legge 3 agosto 1998, n.269.

TESSERAMENTO CTA 1° GENNAIO-31 DICEMBRE 2023
Le iniziative sono riservate ai soci del CTA (Centro Turistico ACLI).
Socio ordinario € 10. Opzione bollino per i tesserati ACLI 2023 € 5.

Modalità per le prenotazioni

LE PRENOTAZIONI VANNO EFFETTUATE ENTRO IL 20 GIUGNO E SONO VALIDE, SALVO DISPONIBILITÀ, SOLO SE ACCOMPAGNATE DA UN ACCONTO DI € 400.

  • SALDO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

Le penali per l’eventuale recesso al viaggio da parte del viaggiatore verranno applicate secondo le modalità riportate nelle condizioni generali di viaggio (http://www.acliviaggi.it/condizioni-generali/) oppure richieste direttamente presso i nostri uffici. In caso di viaggi in collaborazione con altri Tour Operator seguiranno le condizioni generali di viaggio di ogni singolo fornitore. Ogni variazione o disdetta dovrà pervenire per iscritto ad AcliViaggi.
Preghiamo segnalare all’atto della prenotazione eventuali intolleranze alimentari o allergie.

PRENOTAZIONI E PAGAMENTI

Le prenotazioni si effettuano presso i nostri uffici o via e-mail. È possibile effettuare l’acconto/saldo del viaggio anche a mezzo bonifico bancario sul nostro conto corrente presso la Cassa di Trento con queste coordinate:

INTESTATO A: ACLI VIAGGI SRL
CODICE IBAN: IT 12 Y 08304 01807 00000 7383197
CAUSALE: COGNOME/NOME dei partecipanti, destinazione

TARIFFE, QUOTE E MODALITA’ DI CONFERMA/ANNULLAMENTO VIAGGIO

Le quote di partecipazione per le iniziative all’estero sono stabilite in base ai tassi dei cambi ed ai costi in vigore al momento della redazione dei programmi di viaggio o soggiorno. Eventuali adeguamenti carburante/valutari o variazioni di quota saranno comunicati entro 20 giorni data partenza. Nel caso in cui il numero di persone iscritte risulti inferiore alla base minima indicata nella tabella dei prezzi, l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore non più tardi di 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di 6 giorni, di 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni.


ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO

Al momento dell’iscrizione al viaggio si consiglia vivamente la stipula di una polizza assicurativa per la copertura delle spese derivanti dalle penali applicate per l’eventuale annullamento del viaggio/soggiorno. AcliViaggi offre diverse possibilità assicurative.
Ricordiamo che l’acconto versato all’atto della prenotazione viaggio NON COPRE la penale per eventuale annullamento viaggio/soggiorno al di sotto dei 40 giorni ante partenza. Pertanto in caso di annullamento viaggio/soggiorno si rimanda alle penali applicate come da nostre condizioni generali.

Organizzazione Tecnica: Acli Viaggi S.r.l.

Richiesta prenotazione

Richiesta informazioni e/o prenotazione

    Il tuo messaggio:

     

     
    (* campo obbligatorio)
    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali Per maggiori informazioni (* richiesto)

    Condividi: